Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cuzzolin

Alcune scintille giuridiche ne La Divina Commedia

Alcune scintille giuridiche ne La Divina Commedia

Luis Martì Mingarro

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2025

Il riferimento alle proprie vicende personali e all'amore per Dante, con il quale Luis Martí Mingarro introduce questo testo sul diritto ne La Divina Commedia, ci racconta dello stretto legame che spesso si crea tra il lettore e l'opera letteraria. Ciò che leggiamo non rimane mai neutrale: si intreccia con le nostre esperienze, aspirazioni e, persino, con le sofferenze, diventando parte della nostra identità. Il rapporto tra ciò che leggiamo e la nostra vita è spesso bidirezionale: la vita dà contesto e significato alle letture, ma, allo stesso tempo, le letture arricchiscono, trasformano e, a volte, orientano le scelte personali e professionali. Dante stesso, attraverso il suo viaggio immaginario, ci invita a confrontarci con noi stessi, con i nostri valori e le nostre visioni del mondo, rendendo ogni lettura un dialogo profondo e personale. Non è un caso, quindi che Luis Martí Mingarro, nel farci partecipe del suo profondo dolore per la perdita del padre, dia inizio al suo discorso raccontandoci di quanto per lui sia stata formativa quest'opera universale che, fin dalla giovinezza, - grazie all'incontro con una giovane insegnante dell'Istituto Italiano di Cultura a Madrid, appassionata de La Divina Commedia e delle terzine dantesche - ha letto e riletto fino al punto di farla diventare parte del suo pensiero; una formidabile lente d'ingrandimento che lo ha aiutato a interpretare la complessità della condizione umana.
10,00

4 volte Napoli. 4 scudetti una sola città

4 volte Napoli. 4 scudetti una sola città

Leopoldo Gasbarro

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2025

pagine: 120

L’eterna sfida tra Nord e Sud, tra Napoli e Milano, tra il Napoli e l’Inter. Un campionato deciso all’ultimo respiro, capace di regalarci emozioni uniche e vibrazioni a non finire. È per questo che Gesù, che da lassù tutto guarda e controlla, convoca Gennaro e Ambrogio: “Non voglio incidenti, tocca a voi”. Gennaro chiama i migliori ad aiutarlo: c’è Luciano (De Crescenzo?), aria da ingegnere ma filosofo nell’animo, e poi Pino (Daniele?), un blues malinconico lo accompagna sempre. E poi Antonio (Totò?) un genio straordinario, senza tempo e poi Massimo (Troisi?) una smorfia dolce e amara difficile da interpretare. “Siamo pronti” garantiscono a San Gennaro. E mentre il Napoli si appresta a vincere il suo quarto scudetto, loro osservano, vivono, si emozionano e raccontano non solo il Napoli, ma Napoli e la nostra vita.
13,00

Procedure essenziali in emergenza neonatale e pediatrica

Procedure essenziali in emergenza neonatale e pediatrica

Eduardo Ponticiello, Sabino Moschella

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2025

pagine: 220

La neonatologia e la pediatria rappresentano una branca della medicina complessa e affascinante, dove la delicatezza e la vulnerabilità dei piccoli pazienti richiedono un approccio altamente specializzato e sensibile. In un contesto sanitario in continua evoluzione, è fondamentale che gli operatori sanitari siano dotati di strumenti e conoscenze che gli permettano di affrontare con competenza e sicurezza le diverse situazioni cliniche che si presentano. Il manuale è una guida esaustiva sulle procedure assistenziali, offrendo un quadro chiaro e dettagliato delle migliori pratiche, delle tecniche più efficaci e delle linee guida attuali. Ogni capitolo è strutturato per fornire informazioni immediate e pratiche, supportate da evidenze scientifiche, e include suggerimenti utili, casi studio e punti di riflessione. L'obiettivo è facilitare un apprendimento attivo promuovendo l'applicazione immediata delle conoscenze acquisite nel lavoro quotidiano.
30,00

Mercati che fare. Risparmiare, pianificare, investire

Mercati che fare. Risparmiare, pianificare, investire

Leopoldo Gasbarro

Libro

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2025

pagine: 140

Questo è un libro per tutti. Chiunque deve poter conoscere cosa fare con il proprio denaro. Il denaro non è un obiettivo, è un mezzo per vivere meglio la propria vita. Per questo, parlarne in maniera semplice è fondamentale perché ci aiuta a compiere le scelte giuste. È il motivo per cui gli articoli di Mercati Che Fare sono diventati un’icona del giornalismo economico finanziario nazionale: sono semplici e chiari a tutti, perché raccontano, in tempi e confini circoscritti, storie che ci aiutano a comprendere come vivere e gestire il denaro. L’effetto degli articoli di Mercati Che Fare è quasi sempre lo stesso: generare riflessioni ed emozioni che sottolineano temi e contenuti senza scivolare in complicate iperboli tecniche. È per questo che abbiamo scelto di raccoglierne una prima selezione, per consentire a quante più persone possibili di poter migliorare agevolmente la propria competenza. Non si tratta di una raccolta, né di un’antologia, ma di un modo nuovo di utilizzare contenuti che non passeranno mai di moda e che con la loro immediatezza espositiva hanno rappresentato(e rappresentano ancora) un punto di riferimento seguitissimo in tema di consulenza finanziaria e gestione del risparmio.
11,00

Storie insolite di uomini, luoghi e oggetti dei musei di Napoli

Storie insolite di uomini, luoghi e oggetti dei musei di Napoli

Giovanni Liccardo

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2025

pagine: 392

L'interesse prevalente di questo libro non è quello di tratteggiare ogni singola sala o ambiente o manufatto dei musei di Napoli, piuttosto - dopo una necessaria contestualizzazione storica e tipologica e senza nessuna pretesa di esaustività e completezza - è quello di raccontare storie di uomini curiosi e affascinanti; descrivere luoghi specialissimi e intriganti; presentare oggetti insoliti e rari che custodiscono. Nello specifico, quindi, il volume che si propone non è una "comune" guida descrittiva delle opere conservate, neppure racconta semplicemente i musei "riducendoli" a luoghi di esposizione; viceversa, sottolinea il valore della memoria delle loro trame storiche e delle loro raccolte. Certo, i musei di Napoli sono una tipologia molto complessa, soprattutto per le finalità, le collezioni, gli esiti formali e il rapporto con la città, ma è in questa differenza e ricchezza il loro forte legame con Napoli e il territorio in cui essi stessi s'innestano ed esplicano le loro attività.
24,00

Storia della canzone napoletana dalle origini al 1880

Storia della canzone napoletana dalle origini al 1880

Luigi Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2025

pagine: 268

La canzone napoletana, e in particolare il suo Periodo d'Oro, che ricopre gli anni dal 1880 al 1950, ha da sempre attirato tantissimi estimatori, ma le sue origini, gli inizi, sono sempre stati un mistero per molti. Questo volume vuole cercare di colmare tale vuoto, facendo partire la narrazione dalla dea Parthenope e passando a raccontare, poi, la storia delle sette Madonne-Sorelle, della Villanella alla napolitana, della Scuola napoletana del Settecento e, infine, del Periodo d'argento della nostra melodia, che va dal 1829 al 1880. Di questo ampio lasso di tempo, viene presa in esame la storia delle canzoni più famose, come Fenesta vascia, Fenesta ca lucive, Michelemmà, Lo guarracino, Te voglio bene assaje, La palummella e tante altre.
28,00

Faustino Canè. Il napoletano di Rio de Janeiro

Faustino Canè. Il napoletano di Rio de Janeiro

Adolfo Mollichelli

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2024

pagine: 100

Faustino Jarbas, detto Canè dalla tazza per il latte (canea) che da bambino teneva sempre tra le mani, arrivò in Italia il 29 luglio del 1962, all'alba dei favolosi anni sessanta. Fu acquistato dall'Olaria da Achille Lauro, il Comandante dell'omonima Flotta con la passione per il calcio, o meglio per il Napoli. Da quel giorno Canè, brasiliano di Rio de Janeiro, s'è subito sentito anch'egli figlio di Partenope, città che non ha mai lasciato. Ha fatto parte di uno dei Napoli più entusiasmanti di sempre, insieme con Sivori, Altafini e Juliano. Pesaola lo trasformò da centravanti ad ala e fu la sua fortuna. Aveva un tiro micidiale. I napoletani gli dedicarono un coro rimasto nella storia del calcio: Didì, Vavà e Pelè, site 'a guallera 'e Canè.
15,00

I dolci della cucina napoletana

I dolci della cucina napoletana

Enrico Volpe, Pasquale Alfieri

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2024

pagine: 150

La cucina napoletana si sa è ottima e variegata. Così anche i dolci che, avendo fruito della creatività e dell'originalità tipica del popolo napoletano, ne sono diventati un simbolo. Le radici profonde della scuola dolciaria partenopea, tra le più importanti al mondo, si ritrovano nelle tradizioni secolari. Nell'Ottocento i Borbone contribuirono ad innovarla inserendo alcuni elementi innovativi importati dalla Francia. La pasticceria a Napoli è anche un'arte, una vocazione, una parte importantissima della storia e della tradizione partenopea. Annovera infatti nomi illustri dell'arte pasticciera italiana, tra i quali i fratelli Scaturchio, Pasquale Pintauro, Vincenzo Attanasio, Vincenzo Apuzzo e Mariano Vacca fondatori del famosissimo Gran Caffè Gambrinus. Inoltre, l'estro gastronomico napoletano, ha consentito di trasformarne alcuni dolci preesistenti, facendogli assumere una chiara connotazione partenopea e nel tempo, un'appartenenza iconica alla città di Napoli, vedi il Babà.
20,00

Storia della canzone napoletana. Volume Vol. 2

Storia della canzone napoletana. Volume Vol. 2

Luigi Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2024

pagine: 320

La città di Napoli è sempre stata un centro culturale che ha rivestito una notevole importanza all'interno del panorama artistico internazionale. In particolare, le melodie della nostra canzone sono da sempre cantate e ascoltate in tutto il mondo, e la sua storia, poi, affascina perché ricca di aneddoti e curiosità. Di sicuro, per autori e cantanti, la spinta a realizzare delle autentiche gemme preziose non è arrivata dal vil danaro, dato che molti di loro, purtroppo, sono morti di fame e di stenti. Il motivo di tanta bellezza? Sarà forse . . . come per il caffè! Si sa, quello napoletano è da molti ritenuto il più buono in assoluto: dicono sia per l'acqua ed il clima. Allo stesso modo, l'aria che si respira in ogni angolo della città rende magica la nostra amata melodia. Solo così si può spiegare perché un guantaio e un barista diventano grandi poeti ed un semplice garzone di ferramenta uno stimato musicista.
30,00

Storia della canzone napoletana, Dal 1880 al 1929

Storia della canzone napoletana, Dal 1880 al 1929

Luigi Ottaiano

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2024

pagine: 320

La città di Napoli è sempre stata un centro culturale che ha rivestito una notevole importanza all'interno del panorama artistico internazionale. In particolare, le melodie della nostra canzone sono da sempre cantate e ascoltate in tutto il mondo, e la sua storia, poi, affascina perché ricca di aneddoti e curiosità. Di sicuro, per autori e cantanti, la spinta a realizzare delle autentiche gemme preziose non è arrivata dal vil danaro, dato che molti di loro, purtroppo, sono morti di fame e di stenti. Il motivo di tanta bellezza? Sarà forse... come per il caffè! Si sa, quello napoletano è da molti ritenuto il più buono in assoluto: dicono sia per l'acqua ed il clima. Allo stesso modo, l'aria che si respira in ogni angolo della città rende magica la nostra amata melodia. Solo così si può spiegare perché un guantaio e un barista diventano grandi poeti ed un semplice garzone di ferramenta uno stimato musicista.
30,00

Aggiornamenti in neonatologia e pediatria

Aggiornamenti in neonatologia e pediatria

Salvatore Vendemmia, Domenico Perri, Maria Vendemmia

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2024

pagine: 313

Questa pubblicazione esprime l'impegno della SIPO a confronti utili per l'aggiornamento e la discussione su nuovi e vecchi problemi diagnostici, terapeutici e comportamentali che, sicuramente, contribuiranno a migliorare la qualità delle cure erogate. Queste pagine, inoltre, dimostrano quanto utile e produttivo sia il progetto "La SIPO nel Mondo", e quanta importanza abbiano avute le "Giornate Neonatologiche e Pediatriche Normanne". Favorendo incontri e collaborazioni internazionali, hanno dato vita a peculiari aggregazioni e rapporti professionali che, sempre più, favoriranno la crescita della medicina pediatrica in Italia e nel Mondo. Tali "aperture" potranno creare occasioni per meglio conoscersi e capirsi e, probabilmente, potranno stimolare e favorire l'idea di "Pace nel Mondo".
25,00

La cucina dei campioni

La cucina dei campioni

Francesco Ferraro

Libro: Libro in brossura

editore: Cuzzolin

anno edizione: 2023

pagine: 112

Lo chef della Nazionale Italiana di Calcio campione del mondo 2006 in Germania, ha vissuto da vicino i successi della Nazionale Italiana, cucinando per i campioni del presente ma, anche del passato. Ha voluto mettere insieme le ricette associate ai ricordi della sua esperienza mondiale tedesca. Lunghe chiacchierate con i giornalisti, con i tifosi, incontri emozionanti con i giocatori, Gattuso, Toni, Camoranesi, Paolo Rossi, tutti immortalati in una serie di foto riproposte nel libro. Un libro dei ricordi e dei sapori, sapori di una cucina semplice, solare e mediterranea.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.