Libri di Leopoldo Gasbarro
4 volte Napoli. 4 scudetti una sola città
Leopoldo Gasbarro
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2025
pagine: 120
L’eterna sfida tra Nord e Sud, tra Napoli e Milano, tra il Napoli e l’Inter. Un campionato deciso all’ultimo respiro, capace di regalarci emozioni uniche e vibrazioni a non finire. È per questo che Gesù, che da lassù tutto guarda e controlla, convoca Gennaro e Ambrogio: “Non voglio incidenti, tocca a voi”. Gennaro chiama i migliori ad aiutarlo: c’è Luciano (De Crescenzo?), aria da ingegnere ma filosofo nell’animo, e poi Pino (Daniele?), un blues malinconico lo accompagna sempre. E poi Antonio (Totò?) un genio straordinario, senza tempo e poi Massimo (Troisi?) una smorfia dolce e amara difficile da interpretare. “Siamo pronti” garantiscono a San Gennaro. E mentre il Napoli si appresta a vincere il suo quarto scudetto, loro osservano, vivono, si emozionano e raccontano non solo il Napoli, ma Napoli e la nostra vita.
I nakonets shtil
Marco Bucaioni, Leopoldo Gasbarro
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 160
Un uomo non può pianificare il suo futuro se non vive serenamente il suo presente, ma soprattutto se ha dimenticato il suo passato. Volume scritto in collaborazione con Leopoldo Gasbarro.
Un violino per papa Francesco
Leopoldo Gasbarro
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2016
pagine: 184
È la storia (vera!) di un giovane operaio che lavora nella calzatura, ragazzo normale di una piccola città di provincia? Tutto normale finché, con la moglie, cambia casa e va ad abitare in una casa che era appartenuta a un violinista. Qui comincia a sognare, tutte le notti, dieci violini, ognuno con il proprio nome, e sogna anche le istruzioni per la loro costruzione, che lui si annota su fogli di carta. E lui, che non l'aveva mai fatto, si improvvisa liutaio e comincia a costruirli. Finito di lavorarli, incontra un violinista a cui ne porta uno: questi resta entusiasmato e sul violino compone una sonata che dedica a papa Francesco. A un concerto in Argentina la sonata viene ascoltata da un amico di Bergoglio che ne parla al Papa. Francesco, benedice il violino "strumento di pace"?
Finalmente la bonaccia
Marco Bucaioni, Leopoldo Gasbarro
Libro: Cartonato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 160
Volume autobiografico di Marco Bucaioni, importante imprenditore toscano, raccontato da Leopolodo Gasbarro.
Soldi sicuri. Come investire al meglio e ridare valore ai nostri risparmi
Leopoldo Gasbarro
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2017
pagine: 175
Nell'ottobre 2016 il Tesoro emette il «Matusalemme», il primo BTP a cinquant'anni. Il rendimento è inferiore al 3 per cento lordo. È la chiara dimostrazione che il popolo dei BOT, gli italiani, sarà costretto a seguire nuove strade per riuscire a remunerare i propri capitali. Inoltre le colonne del sistema bancario stanno crollando. La rivoluzione digitale porterà alla chiusura degli sportelli (saranno 10.000, secondo il Fondo Monetario Internazionale) e a piani che prevedono tagli per migliaia di posti. E ancora: la minaccia del bail-in e i 324 miliardi di crediti deteriorati che avvelenano le nostre banche e rendono il ricorso al prestito un percorso a ostacoli. Un quadro così fosco non si vedeva da anni, anzi non lo si era mai visto. Cosa fare? Leopoldo Gasbarro, giornalista ed esperto di economia, ci rassicura: soluzioni ce ne sono, e alla portata di tutti. Possiamo mettere al riparo il nostro conto corrente e fare fruttare i nostri risparmi. In questo libro, l'autore ci guida a comprendere il cambiamento in corso e a tutelarci dai facili allarmismi, dai pericoli dettati dall'incertezza e dalle frodi che sfruttano l'attuale situazione. Soprattutto ci dice cosa fare, al di là delle previsioni e degli andamenti di mercato, ci aiuta ad acquisire più consapevolezza, insegnandoci le poche semplici regole per dare valore ai nostri sudati risparmi.
Por fin la calma
Marco Bucaioni, Leopoldo Gasbarro
Libro: Cartonato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 160
Endlich windstille
Marco Bucaioni, Leopoldo Gasbarro
Libro: Cartonato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 160
Mercati che fare. Risparmiare, pianificare, investire
Leopoldo Gasbarro
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2025
pagine: 140
Questo è un libro per tutti. Chiunque deve poter conoscere cosa fare con il proprio denaro. Il denaro non è un obiettivo, è un mezzo per vivere meglio la propria vita. Per questo, parlarne in maniera semplice è fondamentale perché ci aiuta a compiere le scelte giuste. È il motivo per cui gli articoli di Mercati Che Fare sono diventati un’icona del giornalismo economico finanziario nazionale: sono semplici e chiari a tutti, perché raccontano, in tempi e confini circoscritti, storie che ci aiutano a comprendere come vivere e gestire il denaro. L’effetto degli articoli di Mercati Che Fare è quasi sempre lo stesso: generare riflessioni ed emozioni che sottolineano temi e contenuti senza scivolare in complicate iperboli tecniche. È per questo che abbiamo scelto di raccoglierne una prima selezione, per consentire a quante più persone possibili di poter migliorare agevolmente la propria competenza. Non si tratta di una raccolta, né di un’antologia, ma di un modo nuovo di utilizzare contenuti che non passeranno mai di moda e che con la loro immediatezza espositiva hanno rappresentato(e rappresentano ancora) un punto di riferimento seguitissimo in tema di consulenza finanziaria e gestione del risparmio.
A fair wind at last
Marco Bucaioni, Leopoldo Gasbarro
Libro: Cartonato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il risparmio che vince. Come la novità dei PIR può dare valore ai tuoi soldi e all'Italia
Leopoldo Gasbarro
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2018
pagine: 180
In Francia e in Inghilterra esistono da circa venti anni e hanno permesso ai cittadini di ottenere ottimi guadagni e alle imprese di crescere (a volte ai nostri danni). Nel 2017 sono finalmente arrivati anche in Italia: si chiamano PIR (Piani individuali di risparmio) e sono strumenti finanziari che consentono ai privati di prestare i loro risparmi alle aziende. Una vera rivoluzione, e molto conveniente: godono di agevolazioni fiscali, danno buoni utili e possono rilanciare l'economia italiana, aumentando i posti di lavoro e riattivando l'indotto. I primi risultati sono stati incoraggianti... Ma ancora non basta, perché il nostro Paese ha un potenziale enorme: il Made in Italy, cioè la commistione di artigianalità e impresa che ci rende unici nel mondo. Finalmente anche noi potremmo sostenerlo e beneficiarne, tenendo in Italia il bagaglio di competenze che fa così gola all'estero. Il giornalista ed esperto di economia Leopoldo Gasbarro ci introduce in modo semplice e preciso i PIR, spiegando quando e a chi convengono, perché sono innovativi e il modo migliore per farli fruttare. E soprattutto ci invita a cambiare mentalità: se fino a ieri eravamo bravi risparmiatori, pronti ai sacrifici, è arrivato il momento di diventare investitori avveduti, cioè persone che sanno trasformare le rinunce in guadagni. Per noi e per l'Italia.
Terra. Scegliamo di vivere!
Leopoldo Gasbarro
Libro: Libro in brossura
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il 2030, secondo gli scienziati, sarà l’anno in cui non sarà più possibile tornare indietro e salvare il respiro della Terra. I cambiamenti climatici sul nostro pianeta diventeranno irreversibili innescando conseguenze disastrose per le nostre vite e soprattutto per quelle dei nostri figli. Cambieranno gli scenari economici e la vita così come la viviamo oggi. È una denuncia della situazione della Terra oggi per provocare il cambiamento. L’obiettivo è quello di rendere visibile l’invisibile attraverso elementi che permettano a ciascun lettore di cogliere quei piccoli ma sostanziali cambiamenti che sono sotto i nostri occhi, nelle nostre vite di tutti giorni e che, proprio perché ci accompagnano quotidianamente, facciamo fatica a vedere. Una via di mezzo tra il saggio e il racconto: episodi, eventi e… saggi.
La resa dei conti. La strategia vincente per salvare i nostri risparmi dalla crisi
Leopoldo Gasbarro
Libro: Copertina morbida
editore: Sperling & Kupfer
anno edizione: 2019
pagine: 206
Italiani popolo di risparmiatori, bravissimi da sempre a sacrificare l'oggi in nome del domani. Per alcuni l'obiettivo è permettere ai figli di studiare, per altri è comperare casa, per tutti è assicurarsi un fondo per gli imprevisti. E poi c'è il problema della pensione: in una società che invecchia, avere risorse per vivere serenamente gli anni post-lavorativi è fondamentale. Accantonano molto, eppure questi risparmi fanno fatica a gestirli. Ora che i titoli di Stato, lo storico tesoretto, non rendono più, hanno rinunciato all'idea di far fruttare il denaro. Colpa della crisi del 2008, che ha segnato un grosso calo di fiducia nei confronti delle banche, ma anche della cronica impreparazione in materia finanziaria. Leopoldo Gasbarro, giornalista ed esperto di economia, invita a prendere in mano la situazione: come il malato si rivolge al medico più competente per guarire, così va selezionato l'istituto più affidabile e il professionista più serio. Verrà in aiuto la nuova direttiva europea MiFID2 che obbliga le banche a esplicitare tutti i costi di intermediazione, dando un valore chiaro alla qualità dei servizi e al ruolo di una consulenza qualificata. Solo così si potrà cambiare mentalità e passo: il risparmio sarà la base per investimenti calibrati che permetteranno di pianificare il futuro e garantiranno la tanto desiderata sicurezza. Da formichine o diventeremo investitori e pianificatori o vivremo un futuro sempre più incerto.