Libri di Francesco Ferraro
La cultura del diritto. Scritti per Claudio Luzzati (con una sua replica)
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 336
Autori: Guastini Riccardo; Jori Mario; Moniz Lopes Pedro; Del Bo' Corrado; Luzzati Claudio Raffaele; Poggi Francesca; Borsellino Patrizia; Pasquali Cerioli Jlia; Ricciardi Mario; Zorzetto Silvia; Ferraro Francesco; Puppo Federico.
La cucina dei campioni
Francesco Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 112
Lo chef della Nazionale Italiana di Calcio campione del mondo 2006 in Germania, ha vissuto da vicino i successi della Nazionale Italiana, cucinando per i campioni del presente ma, anche del passato. Ha voluto mettere insieme le ricette associate ai ricordi della sua esperienza mondiale tedesca. Lunghe chiacchierate con i giornalisti, con i tifosi, incontri emozionanti con i giocatori, Gattuso, Toni, Camoranesi, Paolo Rossi, tutti immortalati in una serie di foto riproposte nel libro. Un libro dei ricordi e dei sapori, sapori di una cucina semplice, solare e mediterranea.
La motivazione della sentenza tra teoria e prassi
Libro
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 248
Diritto simbolico, simboli nel diritto
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: 123
Gli ordinamenti giuridici hanno sempre disciplinato l'uso e l'esposizione dei simboli – particolarmente, ma non esclusivamente, di quelli religiosi – e le tradizioni e rituali simbolici. Il diritto, inoltre, crea e istituisce simboli (per esempio, le bandiere nazionali) a cui la società reagisce in modi che sono, a loro volta, simbolici (per esempio, onorando la bandiera nazionale o vilipendendola). Il diritto pretende anche di fissare intersoggettivamente il significato di certi simboli e della loro esposizione, come nel caso del crocifisso e in quello del velo islamico, interagendo in questo caso con le norme sociali. Infine, le norme giuridiche e le decisioni giudiziali assumono esse stesse un valore simbolico ed espressivo, a volte sfruttato consapevolmente per lanciare messaggi politici e ideologici o per mascherare l'impotenza nel risolvere problemi reali (come avviene nella legislazione penale simbolica). I contributi raccolti in questo volume hanno origine nelle lezioni di un corso multidisciplinare su Diritto simbolico, simboli nel diritto, tenutosi nell'ambito del Corso di Dottorato in Scienze giuridiche ‘Cesare Beccaria', e presentano prospettive scientifiche di diverse discipline – diritto penale, diritto romano, diritto ecclesiastico, storia del diritto italiano, filosofia e sociologia del diritto – sulla dimensione simbolica del diritto.
Quale Terra, domani?
Assunta Esposito
Libro: Libro rilegato
editore: La Rondine Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 28
Breve saggio scientifico per bambini e adolescenti ma ideale anche per adulti. L'obiettivo è chiaro e ben esplicitato: sensibilizzare ed educare soprattutto le nuove generazioni alla tutela, al rispetto e alla salvaguardia del nostro Pianeta. Il libro affronta un tema di estrema importanza e richiama ad un “umanesimo ecologico” che può formarsi solo attraverso l'impegno di tutti, il rispetto e l'amore verso il Pianeta e verso se stessi. Un testo che vuole essere anche un valido strumento di lavoro per avvicinare i bambini allo studio dell'educazione ambientale. Età di lettura: da 10 anni.
Prigioniero d'inchiostro
Francesco Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2019
pagine: 239
La notte galoppa, gli zoccoli battono sulla strada di pietra, e il tempo sembra fermarsi appena la carrozza si ferma. Sento il suo respiro addosso, ma io continuo a scrivere per restare sveglio, ma lui è sempre pronto a strapparmi l'anima dal petto; appena i miei occhi si chiudono. Non c'è una sola notte in cui non vengo risucchiato in un incubo. Sono qui, in questo cimitero a scrivere le mie memorie. Scrivo in tutta fretta, in clandestinità. Scrivo per sentirmi vivo, per distinguere la realtà e il mondo dei morti. Con tutte le precauzioni adottate da me, loro riescono sempre ad entrare e si prendono gioco di me. Non importa quanti lucchetti metto, loro riescono sempre ad entrare e ridono alle mie spalle. Sono dei bravi illusionisti.
Razionalià legislativa e motivazione delle leggi. Un'introduzione teorica
Francesco Ferraro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2019
pagine: XVI-176
La motivazione delle leggi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-195
In questo volume giuristi e filosofi del diritto dibattono sulla possibilità e necessità per il legislatore di motivare le proprie scelte, ossia di offrire ragioni per le norme promulgate. Sfatando il luogo comune per cui il potere legislativo, forte della legittimazione democratica, sia esente dal dovere di motivazione, i contributi qui raccolti discutono se, perché e in quali circostanze anche a esso possa e/o debba estendersi quella pretesa di giustificazione delle scelte pubbliche che pacificamente si applica alle decisioni giudiziali. Analizzando temi come il rapporto tra sapere scientifico e produzione legislativa, l'obbligo di motivazione delle leggi alla luce della giurisprudenza costituzionale italiana e l'esame della razionalità argomentativa nei dibattiti parlamentari, il volume si colloca nell'ambito d'indagine contemporaneo della cosiddetta legisprudenza": lo studio della legislazione come oggetto di primaria importanza per la teoria del diritto. Introduzione di Claudio Luzzati.
Patto di opzione e operazione economica
Francesco Ferraro
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XVIII-270
L'utilità dei diritti. Diritti morali e giuruduci in una prospettiva etica utilitarista
Francesco Ferraro
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 238
Una delle accuse più gravi e più frequenti, rivolte a quella forma di etica consequenzialista che è l'utilitarismo, è quella di non poter riconoscere ai diritti un ruolo adeguato al suo interno: in base a esso - si sostiene - nulla vincolerebbe al rispetto dei diritti delle persone, che potrebbero sempre essere violati legittimamente qualora ciò promettesse di massimizzare valori come il benessere sociale o la generale soddisfazione delle preferenze. Questo libro si propone di smentire tale luogo comune filosofico. Tanto nel linguaggio morale quanto in quello giuridico, l'analisi dei diritti mostra come questi svolgano funzioni importantissime che l'utilitarismo è perfettamente in grado di riconoscere e giustificare. Non solo: una prospettiva utilitarista permette di affrontare i problemi posti dall'affermazione dei diritti individuali nel linguaggio morale e giuridico, meglio di quelle teorie etico-politiche che si pretendono "fondate su diritti". Valori come la dignità umana e il rispetto delle persone e della loro autonomia, espressi dal linguaggio dei diritti, trovano agevolmente spazio nell'utilitarismo. Tale teoria, inoltre, riesce a giustificare la rilevanza dei diritti giuridici come garanzia degli interessi dei loro titolari. Nel caso dei diritti fondamentali, l'utilitarista apprezzerà tra l'altro la loro capacità di mediare tra posizioni etiche diverse nelle odierne società pluraliste, sebbene al prezzo di una notevole indeterminatezza.
New York. Il violinista
Francesco Ferraro
Libro: Copertina morbida
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2012
pagine: 256
Questo libro non è un semplice thriller scritto da un autore agli esordi ma è un testo musicale di morte, dove anche la morte trova la sua eleganza. Una sottile inquietudine inizia a farsi strada a New York; qualcosa di sconvolgente è successo e richiede tutta l'abilità dell'unità investigativa, che molto presto si trova ad esplorare la parte più grigia del male. Un nuovo gioco di scacchi ha inizio, una continua sfida dove il male è sempre un passo avanti: la prima mossa del gioco lascia l'avversario ad impazzire su come proseguire le indagini; su come contrattaccarlo per cambiare la sorte del gioco. Ma ben presto capiscono che si trovano davanti a qualcosa che finora non avevano mai trovato. Uno schema oscuro e ben preciso è in atto, e ogni volta che la Squadra riesce a dargli un nome, ben presto scoprono che ha già fatto un altra mossa; e il gioco continua...
Il giudice utilitarista. Flessibilità e tutela delle aspettative nel pensiero giuridico di Jeremy Bentham
Francesco Ferraro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 456
A differenza di altri studi sulla filosofia del diritto di Jeremy Bentham, questo volume affronta solo indirettamente il problema della codificazione, incentrandosi piuttosto sul ruolo che assume il giudice nei progetti di riforma del pensatore londinese. Anche in sede giurisdizionale, infatti, vale il precetto utilitarista di perseguire il "maggior bene del maggior numero". Il giudice deve tutelare la certezza del diritto, necessaria ai cittadini per sviluppare autonomamente i propri piani di vita. Al contempo, però, deve altresì soddisfare un bisogno di flessibilità, per evitare che l'applicazione di norme generali porti in certi casi a risultati indesiderabili. Il sistema di common law, per Bentham, sacrifica entrambe queste esigenze, a causa della sua oscurità sostanziale e delle sue procedure macchinose. Questo libro intende rivedere criticamente lo stereotipo per cui il giudice benthamiano sarebbe un mero esecutore passivo o "bocca della legge". Al contrario, egli deve collaborare con il legislatore per adeguare progressivamente il diritto alle esigenze della società. Nel tracciare questa figura ideale, Bentham affronta questioni tuttora aperte sul rapporto tra giurisdizione e legislazione.