Libri di Enrico Volpe
I dolci della cucina napoletana
Enrico Volpe, Pasquale Alfieri
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2024
pagine: 150
La cucina napoletana si sa è ottima e variegata. Così anche i dolci che, avendo fruito della creatività e dell'originalità tipica del popolo napoletano, ne sono diventati un simbolo. Le radici profonde della scuola dolciaria partenopea, tra le più importanti al mondo, si ritrovano nelle tradizioni secolari. Nell'Ottocento i Borbone contribuirono ad innovarla inserendo alcuni elementi innovativi importati dalla Francia. La pasticceria a Napoli è anche un'arte, una vocazione, una parte importantissima della storia e della tradizione partenopea. Annovera infatti nomi illustri dell'arte pasticciera italiana, tra i quali i fratelli Scaturchio, Pasquale Pintauro, Vincenzo Attanasio, Vincenzo Apuzzo e Mariano Vacca fondatori del famosissimo Gran Caffè Gambrinus. Inoltre, l'estro gastronomico napoletano, ha consentito di trasformarne alcuni dolci preesistenti, facendogli assumere una chiara connotazione partenopea e nel tempo, un'appartenenza iconica alla città di Napoli, vedi il Babà.
Come si dice ho paura di...? Glossario delle fobie con personaggi storici e vip affetti
Enrico Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 1970
pagine: 96
Sono sempre di più le persone che soffrono di ansie, inquietudini, preoccupazioni, attacchi di panico. A dispetto delle molte protezioni tecnologiche di cui gode, l'umanità si scopre paurosa come non mai, afflitta com'è da terrori arcaici, come quelli per ragni e serpenti, ma anche di paure nuove, come gli attentati. In gran parte dei casi, sono timori immotivati, pericoli remoti che la nostra mente trasforma in minacce reali e immediate, rendendoci, a volte, schiavi delle nostre paure. Il volume è dedicato ai termini fobici ed al loro significato. In esso sono riportate tutte le parole che identificano le varie fobie, le quali, talvolta, hanno anche più termini per essere definite. Viene fatto cenno anche alle cause che sono alla base di tali disturbi e alla definizione dell'idea fobica. I termini sono esposti rigorosamente in ordine alfabetico ed in appendice sono riportate tutte le parole con la rispettiva pagina a cui corrisponde il termine fobico. Il tema estremamente attuale rende il volume utile e stimolante tanto da incuriosire il lettore anche sulle fobie più comuni di cui moltissimi personaggi famosi soffrono.
Linguaggio e sesso. Lessico, radici dialettali, curiosità e scherzi
Enrico Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 1970
pagine: 88
L'autore, divertendosi, nell'effettuare la ricerca dell'etimo e delle radici dei termini dialettali riferiti agli organi genitali femminili e maschili, si rivolge a chi sa, anch'egli divertendosi, dedicarsi a questa lettura in modo intelligentemente curioso. Nella prima parte sono annoverati i vari termini dialettali e, dove possibile, l'origine e/o la storia del termine stesso, divisi per le varie regioni italiane. Il tutto è corredato da illustrazioni piacevoli ed amene che si armonizzano con il contenuto. Nella seconda, vengono riportati una serie di curiosità, scherzi e barzellette il cui leitmotiv è rappresentato dal sesso e dagli organi genitali che lo rappresentano.
La cucina napoletana. A tavola con le ricette e la storia di una città
Enrico Volpe, Egano Lambertini
Libro
editore: Cuzzolin
anno edizione: 1980
pagine: 357
Con l'intento di fornire ai lettori una rivisitazione dell'arte culinaria partenopea in un'ottica storico-socio-culturale, l'opera è stata divisa in tre parti. La prima "La storia", inizia con "La Cucina di Trimalcione" (periodo Greco Romano) venticinque secoli fa ed arriva con "La Cucina di Piedigrotta" ai giorni nostri. La seconda "La cucina", riporta i piatti caratteristici della tradizione napoletana ancora oggi in uso. La terza "Le ricette", descrive la preparazione delle pietanze: Pastasciutte, Minestre, Carni, Pesce, Pizze e Fritture, Ortaggi e Verdure, Dolci e Menù Festivi.
Piatti tipici della cucina napoletana e lucana. Tradizioni, storia, descrizione, usi e costumi
Enrico Volpe
Libro: Libro rilegato
editore: Cuzzolin
anno edizione: 1980
pagine: 530
In questo libro le ricette, la preparazione e gli ingredienti più tipici della cucina napoletana e lucana corredati dal loro significato. Una ricerca storiografica con il recupero delle origini, della descrizione, della preparazione dei piatti tipici: le paste, le minestre, le carni, il pesce, le fritture, le verdure, i dolci. Due cucine diverse per tradizione e storia, seppure tra loro influenzanti, ma ben consapevoli delle proprie radici culturali.
Pizza & pizza. Napoletana e nel mondo
Enrico Volpe
Libro: Libro in brossura
editore: Cuzzolin
anno edizione: 2023
pagine: 212
A Napoli la pizza da sempre suscita grande amore nei napoletani: in passato, consentiva di lenire i morsi della fame, recentemente è diventata un must dell'alimentazione a Napoli e nel mondo, soprattutto da quando nel 2017 l'Unesco l'ha riconosciuta come patrimonio immateriale dell'umanità, tutelando un business che, solo in Italia, ha raggiunto i 10 miliardi di euro. Tant'è che il napoletano, ma anche l'italiano all'estero, è identificato con gli stereotipi: pizza, spaghetti, e mandolino. Basti ricordare l'ultimo spettacolo del grande Vincenzo Salemme che s'intitola "Napoletano? E famme 'na pizza!" per comprendere lo stretto legame del popolo napoletano con la pizza. Per queste motivazioni e per tante altre è sembrato opportuno ed utile accendere un faro sulla storia e la conoscenza della pizza in generale ed in particolare su quella napoletana (che riscuote un successo planetario) con una modalità sintetica, agile e chiara, eludendo l'enorme letteratura sull'argomento, pure molto importante, ma talvolta, per gli attuali tempi convulsivi e compulsivi, dispersiva e poco accessibile. Proprio per quest'ultima finalità molte varianti e realizzazioni fantasiose della pizza, sono tantissime, non sono tutte riportate, ma la preparazione e l'iconografia di quelle principali sono puntualmente presenti.