Questa conclusione sarà di massima importanza per la storia e per la filosofia: essa rivela, infatti, in Giovanni Pico non il ribelle o l’eretico, bensì lo spirito tormentato dalla ricerca razionale che, pur nell’ardore della polemica, ripete nella sua Apologia le parole di S. Girolamo: «Non voglio che alcuno sopporti il sospetto di eresia».
- Home
- TiPubblica
- L'Umanesimo aperto di Pico della Mirandola
L'Umanesimo aperto di Pico della Mirandola
Titolo | L'Umanesimo aperto di Pico della Mirandola |
Autore | Antonio Fundarò |
Collana | TiPubblica |
Editore | Lampi di Stampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 133 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788848819596 |
Libri dello stesso autore
Annuario 2021-22 del Rotary Club Palermo Montepellegrino
Antonio Fundarò, A. Genova, F. Nobile
Lampi di Stampa
€27,40
I barrages delle emozioni. La sorpresa e il disgusto, Strategie operative per arginare il disordine esecutivo dei bambini
Vincenzo Bussa, Chiara Raimondi
Lampi di Stampa
€20,80