Il progetto rientra tra quelli approvati dal Ministero dell’Istruzione e destinati alle scuole collocate in aree a rischio di dispersione scolastica e a forte processo immigratorio. Titolo del progetto presentato dall’Istituto Comprensivo “Renato Guttuso” di Villagrazia di Carini è “Amare per rispettare e amarsi per rispettarsi: un binomio di civismo e di supporto alla crescita”. È all’interno di tale percorso didattico che si inseriscono i due laboratori condotti dai due insegnanti, entrambi denominati “La sacralità del cibo e le religioni. Le ricette dell’inclusione” rivolti agli alunni delle classi terze ed esteso, anche, ad un alunno di classe seconda, in tutto quaranta allievi. Punto di forza di questo è il coinvolgimento dei genitori.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La sacralità del cibo e le religioni
La sacralità del cibo e le religioni
Titolo | La sacralità del cibo e le religioni |
Autori | Antonio Fundarò, Titti Cancelliere |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | TiPubblica |
Editore | Lampi di Stampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 348 |
Pubblicazione | 12/2017 |
ISBN | 9788848819688 |
Libri dello stesso autore
Annuario 2021-22 del Rotary Club Palermo Montepellegrino
Antonio Fundarò, A. Genova, F. Nobile
Lampi di Stampa
€27,40
I barrages delle emozioni. La sorpresa e il disgusto, Strategie operative per arginare il disordine esecutivo dei bambini
Vincenzo Bussa, Chiara Raimondi
Lampi di Stampa
€20,80
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50