Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lingua e pensiero nei Canti di Leopardi

Lingua e pensiero nei Canti di Leopardi
Titolo Lingua e pensiero nei Canti di Leopardi
Autore
Collana Saggi. Critica
Editore Marsilio
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 128
Pubblicazione 01/2000
ISBN 9788831774543
 
12,91

Due regole, argomenta l'autore, governano l'impianto formale dei Canti di Leopardi. Al livello più manifesto vige la regola della dissomiglianza per cui ogni lirica si presenta come un corpo espressivo autonomo, diverso da tutti gli altri e, incarna la provvisorietà e la relatività del suo organismo poetico. L'altra regola connessa è la disarmonia: trame dissonanti, tessere prosastiche molto nette sono il "pensiero sensibile" emanato dai Canti. E come le dissomiglianze proiettano gli spostamenti di quel pensiero, la disarmonia ne registra l'oscillare, il contraddirsi, il ripartire ogni volta da un altro punto.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.