La filosofia della praxis è una "eresia" della religione della libertà, perché è nata sullo stesso terreno della civiltà moderna. Il rilievo del marxismo italiano su quelli dei paesi del cosiddetto comunismo reale si spiega anche per la riflessione critica da esso operata sul pensiero crociano, e per il fecondo confronto con la filosofia borghese.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- La filosofia di Benedetto Croce. Punti di riferimento per un saggio su B. Croce
La filosofia di Benedetto Croce. Punti di riferimento per un saggio su B. Croce
Titolo | La filosofia di Benedetto Croce. Punti di riferimento per un saggio su B. Croce |
Autore | Antonio Gramsci |
Curatore | G. Prestipino |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Mikromega, 1 |
Editore | Eupolis |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 08/2010 |
ISBN | 9788897130000 |
€8,00
Libri dello stesso autore
L'albero del riccio. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Antonio Gramsci
Edizioni La Meridiana
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90