La teoria neo-riemanniana è un nuovo paradigma di pensiero e di ascolto della musica, nato da non più di trent'anni, che studia ciò che è stata chiamata una Seconda Pratica della tonalità . Il libro propone, per la prima volta in Italia, un'ampia discussione su questo tema lungo due direttrici: la musica presenta numerosi strati di coerenza, ciascuno dei quali richiede una specifica prospettiva analitica; la teoria neo-riemanniana tematizza procedimenti logico-formali che possono ritrovarsi anche nella musica post-tonale. Su queste basi l'autore sollecita una serie di prospettive analitiche inconsuete su un ampio repertorio che dall'Ottocento raggiunge i primi anni del nuovo secolo. Prefazione di Mario Baroni.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Una rete di ascolti. Viaggio nell'universo musicale neo-riemanniano
Una rete di ascolti. Viaggio nell'universo musicale neo-riemanniano
| Titolo | Una rete di ascolti. Viaggio nell'universo musicale neo-riemanniano |
| Autore | Antonio Grande |
| Prefazione | Mario Baroni |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
| Collana | Immota harmonìa, 37 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 552 |
| Pubblicazione | 06/2020 |
| ISBN | 9788825532791 |
€33,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00

