Libri di Antonio Grande
GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 1
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2024
pagine: 195
GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 1
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 136
Periodico dell'associazione «Gruppo di analisi e teoria musicale» GATM.
Select SQL (Interrogazioni di basi di dati relazionali)
Antonio Grande
Libro
editore: CISU
anno edizione: 1993
pagine: 91
Programmazione ed algoritmi in Lotus 1-2-3
Antonio Grande
Libro
editore: CISU
anno edizione: 1994
pagine: 176
Metodologia medico legale per l'identificazione dattiloscopica del cadavere
Antonio Grande, Dino M. Tancredi
Libro
editore: SEU
anno edizione: 2001
pagine: 48
Lezioni sulla forma sonata. Teoria e analisi
Antonio Grande
Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2015
pagine: 158
Rivolto agli studenti di Conservatori, Università o Licei Musicali, il libro tratta della Forma Sonata attingendo direttamente ad alcuni degli studi più accreditati nell'attuale panorama musicologico. Lo studente può così dialogare con teorici come Caplin, Rosen, Hepokosky, Darcy, Webster ed altri ancora, acquisendo concetti e terminologia in linea con gli indirizzi di ricerca più moderni ed autorevoli. Sono presenti le analisi di 8 brani (da Clementi a Schubert) più altrettanti questionari di verifica.
Una vita di musica. In ricordo di Maria Fonticoli Terraneo
Libro: Libro in brossura
editore: NodoLibri
anno edizione: 2018
pagine: 136
GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 2
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2019
pagine: 136
GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 2
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 176
Marco Mangani – Daniele Sabaino Diffrazioni e dicotomie nella teoria modale del Rinascimento Sarig Sela Giovanni Bassano’s Divisions. A Computational Approach to Analyzing the Gap between Theory and Practice Santi Calabrò Trasmutazione di un archetipo e sue conseguenze nel I movimento della Sonata op. 110 di Beethoven Giusy Caruso Un’indagine analitico-performativa sui 72 Studi Carnatici per pianoforte di Jacques Charpentier (1933–2017) Iyán F. Ploquin The use of the electric guitar in David Bedford’s 18 Bricks Left on April 21st: Texture, immersive listening and rock influences.
GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 2
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2022
pagine: 185
GATM. Rivista di analisi e teoria musicale. Volume Vol. 1
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2020
pagine: 194
Gianfranco Salvatore La psichedelia come forma simbolica. Musica e costrutti culturali Bozhidar Chapkanov An Analytical Study into Weitzmann Regions in the late Piano Works of Franz Liszt Marco Stassi Trasformazioni e multiformità del livello profondo nel Preludio op. 28 n. 6 di Fryderyk Chopin Michael Kahr Artistic Practice and/as Analytical Method in Historical Jazz Research Luca Purchiaroni “Settimo: rubare”. Nuovi aspetti agogici nelle toccate di Frescobaldi
Una rete di ascolti. Viaggio nell'universo musicale neo-riemanniano
Antonio Grande
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2020
pagine: 552
La teoria neo-riemanniana è un nuovo paradigma di pensiero e di ascolto della musica, nato da non più di trent'anni, che studia ciò che è stata chiamata una Seconda Pratica della tonalità. Il libro propone, per la prima volta in Italia, un'ampia discussione su questo tema lungo due direttrici: la musica presenta numerosi strati di coerenza, ciascuno dei quali richiede una specifica prospettiva analitica; la teoria neo-riemanniana tematizza procedimenti logico-formali che possono ritrovarsi anche nella musica post-tonale. Su queste basi l'autore sollecita una serie di prospettive analitiche inconsuete su un ampio repertorio che dall'Ottocento raggiunge i primi anni del nuovo secolo. Prefazione di Mario Baroni.