Preda della visione anarchica delle emozioni, capaci di governare tutto e tutti, Giorgia trascurava il fatto che il cervello umano potesse essere dotato anche di ragione, di capacità, cioè, di mettere ordine nell'anarchia delle vaganti pulsioni. Viveva la vita in uno stato di sonno perenne, accompagnato da sogni da Icaro, sogni dei quali neppure lei riusciva a tenere più il controllo e ne rimaneva sistematicamente preda, ne veniva stritolata, non riusciva a prenderne le misure, si lasciava travolgere dagli eventi, mentre la sua vita si smarriva ogni giorno di più.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Vite virtuali
Vite virtuali
| Titolo | Vite virtuali |
| Autore | Antonio Pellegrino |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Editore | Sacco |
| Formato |
|
| Pagine | 244 |
| Pubblicazione | 08/2014 |
| ISBN | 9788863549515 |
€19,90
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
in uscita
Le filiali delle banche chiudono ma i giovani hanno bisogno di soldi
Antonio Pellegrino
CSA Editrice
€16,00
Idioti dell'orrore. Indagine su stragisti di massa e subculture digitali
Antonio Pellegrino
Linkiesta
€16,00
Punto di non ritorno. Gli anni Settanta a Salerno tra politica e terrorismo
Antonio Pellegrino
Palladio
€13,00
Gattili 2007-2017. Catalogo ragionato e antologia di un editore (quasi) inesistente
Antonio Pellegrino
Lampi di Stampa
€14,00

