Nella vita di ciascuno di noi puntualmente arriva, in forma di vera e propria crisi o di semplice verifica, quello che riconosciamo come un giro di boa. Può succedere a qualsiasi età e per le più svariate ragioni, come quando guardandoci allo specchio notiamo per la prima volta qualcosa che ci sconvolge o l’immagine riflessa non corrisponde più all’essere pieno di energia che sentiamo dentro. Come uscirne senza ricorrere alla fuga dalla carriera, alle avventure mistiche, all’edonismo e a tutto il catalogo di soluzioni che immancabilmente si rivelano illusorie? Alternando racconto autobiografico e viaggio tra le questioni del nostro tempo, Antonio Polito ci guida alla scoperta di una di quelle fasi in cui avvertiamo un improvviso bisogno di sobrietà, di «fare pulizia» e alleggerirci dai pesi inutili, applicando del sano senso pratico al nostro bagaglio di vissuti e di valori. Una metamorfosi che ha mille facce: riguarda l’essere figli e genitori, la dimensione amorosa, il rapporto con la tecnologia, l’idea della morte, la politica e la responsabilità, la riscoperta del corpo e del piacere. Mentre rivela che cosa per lui ha superato le maglie della selezione e ciò che invece è risultato d’intralcio alla sua crescita come uomo, padre, cittadino, Polito formula una proposta estesa a tutti: avviare un percorso di «perdita» per riconquistare se stessi può essere la chiave per costruire un nuovo senso di appartenenza e rifondare così non solo le nostre vite, ma il nostro modo di essere comunità. Un invito a ridiventare padroni del proprio tempo, a mollare gli ormeggi e riprendere in mano la propria vita.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Prove tecniche di resurrezione. Come riprendersi la propria vita
Prove tecniche di resurrezione. Come riprendersi la propria vita
Titolo | Prove tecniche di resurrezione. Come riprendersi la propria vita |
Autore | Antonio Polito |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Universale economica Feltrinelli |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 154 |
Pubblicazione | 01/2020 |
ISBN | 9788829702879 |
Libri dello stesso autore
La meta e i passi. Don Giussani e l'educazione. Confronti
Julián Carrón, Giorgio Chiosso, Luigina Mortari, Antonio Polito
San Paolo Edizioni
€16,00
I favolosi 60. Troppo giovani per tirare i remi in barca, troppo vecchi per tirare la barca a remi
Gabriele Bojano
Linea Edizioni
€15,00
Riprendiamoci i nostri figli. La solitudine dei padri e la generazione senza identità
Antonio Polito
Marsilio
€9,00
Attualità 2019. Temi svolti nelle forme innovative previste per i nuovi esami di Maturità. Per le Scuole superiori
Antonio Polito, Francesco Giovannini
Sapere Scuola
€7,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50