"Il libro di Belvedere" di Antonio Rubino, originariamente pubblicato nel 1947, è un piccolo capolavoro dimenticato, architettato dal grande illustratore e scrittore per bambini a partire da una personale rielaborazione di un’antica rima popolare genovese, Volta la carta; poesia molto nota, non solo in Liguria, per le numerose traduzioni e riscritture in lingua italiana, tra le quali spicca quella del cantautore genovese Fabrizio De André, Volta la carta, del 1978. Sanremasco doc e profondo conoscitore della cultura letteraria ligustica, Rubino ha il merito di traghettare i versi di questa nota rima popolare in un delizioso albo illustrato di grande formato, trasformando il materiale orale originario in un testo verbo-visuale dove le parole dialogano con le figure generando qualcosa di nuovo e di innovativo, che pure rimane intimamente legato al contesto di una tradizione letteraria che affonda le proprie radici in un passato remoto. Età di lettura: da 7 anni.	 
			
    
    
    - Home
- Orbis pictus
- Il libro di Belvedere
Il libro di Belvedere
| Titolo | Il libro di Belvedere | 
| Autore | Antonio Rubino | 
| Collana | Orbis pictus | 
| Editore | Scalpendi | 
| Formato |  Libro: Libro in brossura | 
| Pagine | 48 | 
| Pubblicazione | 10/2020 | 
| ISBN | 9788832203639 | 

