Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Insediamenti Francescani nella Calabria angioina. Il paradigma Gerace

Insediamenti Francescani nella Calabria angioina. Il paradigma Gerace
Titolo Insediamenti Francescani nella Calabria angioina. Il paradigma Gerace
Autore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Editore Città Calabria Edizioni
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 136
Pubblicazione 06/2007
ISBN 9788888948416
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La presenza francescana in Calabria è legata alle vicende storiche politiche della Regione e del Mezzogiorno, infatti le ostilità tra Federico II di Svevia e il Papa Onorio III provocarono un rallentamento nella dinamica insediativa minoritica. Un esempio è quello di Gerace il quale rappresenta uno spaccato realistico di com'è avvenuto il passaggio da una cultura ancora strettamente legata al mondo bizantino a una religiosità sempre più vicina a Roma. Altro fenomeno minoritico meridionale è il Francescanesimo di Corte, movimento eterodosso napoletano, sviluppatosi intorno a Roberto e Sancia D'Angiò, che porta a trasformazioni sia legate alla predicazione di Francesco, sia legate alla parte architettonica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.