Milioni di esseri umani in tutto il mondo coltivano il riso e ancora oggi milioni di loro lo trasformano in alimento con gli stessi strumenti che utilizzarono i loro antenati, così come operavano anche i primi "pilatori" in Italia, agli albori della risicoltura, durante il XV secolo. I ricordi si perdono, sfuggono alla memoria anche di coloro che videro nelle valli padane i propri padri o i nonni pestare il riso in pileria nella buca con il pistone e pulirlo con i "gribi". Strumenti antichi che le moderne riserie hanno gettato e dimenticato rivivono nel ricordo di chi al tempo ne scrisse e con fatica e con amore si dedicò a questa arte. L'organetto o la grolla, il rompireste o lo sciassetto erano, con l'elica, gli strumenti di un tempo mediante i quali era offerto alla tavola il riso reso bianco e, talora, più bello, forse più buono di quanto non sia offerto oggi. Sono perduti gli strumenti e sono dimenticati alcuni tipi di riso che, brillato, oleato o camolino, erano l'orgoglio dei risieri dei secoli scorsi. Argomentare di questa arte da ieri rimandata a oggi sia pure con strumenti differenti è portare il ricordo dei risicoltori, dei pistaroli agli operatori di oggi, per non perdere le tracce.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Le antiche pilerie italiane e l'industria risiera. La raffinazione del riso
Le antiche pilerie italiane e l'industria risiera. La raffinazione del riso
| Titolo | Le antiche pilerie italiane e l'industria risiera. La raffinazione del riso |
| Autore | Antonio Tinarelli |
| Argomento | Scienze umane Storia |
| Editore | Mercurio |
| Formato |
|
| Pagine | 142 |
| Pubblicazione | 01/2016 |
| ISBN | 9788895522135 |
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00

