Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morte dell'autore e scritture del sé

Morte dell'autore e scritture del sé
Titolo Morte dell'autore e scritture del sé
Autore
Argomento Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica
Collana Pronto intervento
Editore Transeuropa
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 200
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788831249768
 
19,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Da sempre il ruolo che spetta all’autore è uno dei punti più controversi della pratica letteraria. Ribaltando il topos della morte dell’autore auspicato da Roland Barthes nel 1968, lo scopo di questo libro è, invece, mettere in luce l’iper-presenza dell’io autoriale nell’industria culturale e nelle narrazioni contemporanee, il che è facilmente rinvenibile vista l’amplificazione di alcune scritture del sé come la non-fiction e l’autofiction. L’indagine parte dalle idee sul concetto di autore di Barthes e Foucault per chiudersi con l’analisi dell’opera non finzionale di Emmanuel Carrère, un mirabile esempio che manifesta l’impossibilità della morte dell’autore.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.