Il 31 luglio 1954 Achille Compagnoni e Lino Lacedelli piantarono il tricolore sulla vetta del K2, la seconda montagna per altezza dopo l'Everest. Il successo italiano fu il risultato di una spedizione organizzata nel migliore dei modi possibili. E il merito fu del professore Ardito Desio, che in queste pagine racconta che cosa significasse, negli anni Cinquanta, progettare la conquista di un ottomila inviolato, quali furono le fasi, i costi e i vantaggi di una spedizione cosiddetta "pesante", ovvero con decine e decine di portatori e quantità ingenti di materiali, per poi far arrivare in vetta due uomini: Lacedelli e Compagnoni. Un formidabile lavoro di squadra, dunque, che tuttavia sollevò polemiche infinite che segnarono la vita di altri partecipanti, primi fra tutti, il grande Walter Bonatti, allora poco più che ventenne che rischiò la vita per la vittoria comune, ma non potè raggiungere il più ambito traguardo di un alpinista: arrivare per primo in cima a una montagna inviolata. Presentazione di Maria Emanuela Desio.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Viaggi e vacanze
- La conquista del K2
La conquista del K2
Titolo | La conquista del K2 |
Autore | Ardito Desio |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Viaggi e vacanze |
Collana | Exploits |
Editore | Corbaccio |
Formato |
![]() |
Pagine | 264 |
Pubblicazione | 01/2008 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788879728966 |
Libri dello stesso autore
Sulle vie della sete dei ghiacci e dell'oro. Avventure straordinarie di un geologo
Ardito Desio
Corbaccio
€26,00
The Work of the Italians in the scientific exploration of the Karakorum (Central Asia)
Ardito Desio
Accademia Naz. dei Lincei
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Cannobio e Cannero Riviera in mountain bike
Gianni Vitelli, Claudio Massarenti
Danilo Zanetti Editore
€6,00
Trekking di ferragosto dal 1999 al 2011. Quaderno di viaggio
Michele Colonna
Tipografia Editrice Ferrero e Salomone
€15,00
€22,00