Uoma è il simbolo di una nuova specie sociale. Uoma: come sintesi di uomo e donna, ma anche di uomo e macchina. La mutazione è già cominciata: saremo allo stesso tempo maschio e femmina; naturale e artificiale; uomo e robot; terrestre e spaziale. Gli ibridi domineranno il futuro. E' un bene o un male? E' giusto o sbagliato? E' evitabile o inevitabile? Un libro che porta nel cuore degli interrogativi che domineranno il domani.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Uoma. La fine dei sessi
Uoma. La fine dei sessi
Titolo | Uoma. La fine dei sessi |
Autore | Arianna Dagnino |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Fatti, testimonianze, reportage |
Editore | Mursia |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 10/2014 |
ISBN | 9788842526926 |
€13,00
Libri dello stesso autore
Il quintetto d'Istanbul. Confluenze e intrecci tra vita e scrittura nella transculturalità
Arianna Dagnino
Ensemble
€16,00
I nuovi nomadi. Pionieri della mutazione, culture evolutive, nuove professioni
Arianna Dagnino
Castelvecchi
€8,26
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50