A differenza delle scienze teoretiche che ricercano il sapere per se stesso, la scienza che riguarda la prassi, ossia le azioni interumane, ricerca il sapere come guida per l'agire. Questa scienza è detta da Aristotele politica ed ha per oggetto ciò che costituisce il bene per l'uomo, bene che "è identico per il singolo e per la città". Etica individuale e politica in senso stretto sono quindi due momenti complementari di un'unica scienza che è la scienza della prassi. "Etica Nicomachea" e "Politica" vanno quindi lette in questa prospettiva unitaria.
- Home
- I classici della filosofia
- La scienza della prassi. Da Etica nicomachea e Politica
La scienza della prassi. Da Etica nicomachea e Politica
Titolo | La scienza della prassi. Da Etica nicomachea e Politica |
Autore | Aristotele |
Curatore | Giovanni Stelli |
Collana | I classici della filosofia |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 07/2009 |
ISBN | 9788860814968 |
Libri dello stesso autore
Il giudizio etico. Imparare a distinguere il bene e il male per essere felici
Aristotele
Morcelliana
€16,00