Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le categorie

Le categorie
Titolo Le categorie
Autore
Curatore
Collana Classici del pensiero, 13
Editore La Scuola SEI
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 08/2017
ISBN 9788837231156
 
13,50

 
0 copie in libreria
«Sostanza nel senso più fondamentale, proprio e principale del termine, è quella che né si dice di qualche soggetto né è in qualche soggetto: per esempio, un determinato uomo o un determinato cavallo. Sostanze seconde si chiamano invece le specie in cui sussistono quelle che si dicono sostanze prime, ed oltre alle specie i generi di queste: per esempio, un uomo determinato sussiste nella specie uomo ed il genere di questa specie è animale. Queste, dunque, – come uomo e animale – si chiamano sostanze seconde». «Senza dubbio è difficile fare affermazioni decise per queste cose, senza avervi a più riprese portato sopra l’attenzione. Ma certamente non è inutile l’aver sollevato varie questioni su ciascuno di questi punti». «Le categorie possono essere viste come l’inventario della ricchezza raggiunta dallo spirito umano in un certo stadio della sua storia. Oggi, l’etnolinguistica ha rilanciato in mano ai filosofi il problema delle categorie. Ed è secondo questo spirito che io credo si debbano rileggere le Categorie di Aristotele. Spesso in filosofia ci si diletta nel celebrare le funzioni dei defunti, senza nemmeno sospettare quali grossi problemi teorici si nascondano, al di là delle pur rilevanti questioni storico-filologiche, in un trattatello come le Categorie di Aristotele. Pertanto, se si ritorna a leggere le Categorie, lo si fa perché è un problema teorico che ci sta a cuore, e non una cerimonia.» (Dario Antiseri)
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.