Luca a più riprese propone il Dio di Gesù con il volto di colui che va incontro all'uomo, che lo accoglie, che lo perdona. Nel suo racconto si affaccia un vocabolo sconosciuto a Marco, la misericordia. Il legame tra questa narrazione e le vicende che caratterizzano la nostra società, le sue sofferenze, le sue domande, i suoi sogni, costituisce l'intreccio e la sfida più genuina del testo. Come i cristiani di ogni tempo, anche noi siamo invitati a tenere alto lo sguardo sul significato della tolleranza, della misericordia e del perdono per andare "oltre", oltre la rassegnazione e la paura, nel coraggio di porre gesti di solidarietà e fraternità per il superamento del male e il rinnovamento della vita in tutte le sue dimensioni. Questo è l'invito che scorre nella trama di queste pagine, rivolte in particolare a chi intende riscoprire alcuni inviti significativi del vangelo di Luca e riappropriarsi del significato del suo annuncio.
Il Vangelo della tenerezza. Il volto misericordioso di Dio nel racconto di Luca
Titolo | Il Vangelo della tenerezza. Il volto misericordioso di Dio nel racconto di Luca |
Autore | Armando Pomatto |
Collana | Moralia, 15 |
Editore | Pazzini |
Formato |
![]() |
Pagine | 122 |
Pubblicazione | 09/2021 |
ISBN | 9788862573870 |
Libri dello stesso autore
Alla riscoperta delle prime comunità cristiane. Letture dal Vangelo di Matteo
Armando Pomatto
Pazzini
€13,00
1971-2021. A cinquant'anni dalla «Camminare insieme». Un vescovo «pellegrino» con la sua gente
Armando Pomatto
Pazzini
€9,50
Straniero, ospite o nemico? Piccolo vocabolario dell'accoglienza
Armando Pomatto
ilmiolibro self publishing
€13,50
Segni di luce. Benvenuto a una nuova vita accolta nella comunità cristiana
Armando Pomatto
ilmiolibro self publishing
€12,50