Enna, giugno 1943, le truppe americane liberano la Sicilia. Il destino del protagonista, ancora bambino, già condizionato dalla guerra e dalla misteriosa scomparsa del padre – catturato dagli inglesi e traferito in India- subisce un ulteriore colpo di coda che ne stravolge l'esistenza e il futuro. Unico imprescindibile riferimento, la figura potente e adorata della madre. Diventato adulto, il persistente enigma della fine del padre lo spinge ad intraprendere un viaggio alla ricerca del suo genitore e della sua tomba. Un percorso lungo e difficile, ma anche l'occasione dell'elaborazione dolorosa della sua infanzia e del ricordo delle sue radici. Poi, un'inaspettata e sconvolgente rivelazione annienta le sue certezze, ponendolo davanti ad un nuovo scenario e nella situazione terribile di dovere giudicare la figura e le scelte della donna più importante della sua vita, la madre.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La madre opaca
La madre opaca
Titolo | La madre opaca |
Autore | Arnaldo Manuele |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Hennianon. La biblioteca degli autori ennesi, 19 |
Editore | La Moderna |
Formato |
![]() |
Pagine | 312 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9788832277753 |
€16,00
0 copie in libreria