Scritto nel 1969, a due anni dalla promulgazione della Populorum progressio e a pochi mesi dalla Conferenza dell'episcopato latinoamericano di Medellin, "Dialogo della liberazione" è considerato il libro più importante della ricca produzione di Arturo Paoli e sintetizza in modo mirabile l'esperienza di quasi un decennio trascorso in Argentina dal piccolo fratello di Gesù, inviato in una delle località più povere del pianeta a rendere testimonianza del Vangelo. Convinto che l'America latina sia la terra che per storia, religiosità e cultura possa essere la più pronta a comprendere l'essenza liberatrice del messaggio evangelico, cerca di dare una risposta alle domande di un giovane interlocutore che si è avvicinato a lui e lo interroga sul senso della vita, della storia, della società. Ne scaturisce un libro che a differenza delle successive opere della teologia della liberazione, non si sofferma solo o principalmente sulla questione politico sociale, ma rivela l'intenso significato della parola liberazione in ogni aspetto e momento della vita dell'uomo. Sicché, come scrisse a suo tempo Nazareno Fabbretti con parole che mantengono una loro attualità, il libro interpella tutti noi, obbligandoci a fermarci, "a ritrovare noi stessi, a ricostruire il nostro mondo".
- Home
- Dialogo della liberazione
Dialogo della liberazione
| Titolo | Dialogo della liberazione |
| Autore | Arturo Paoli |
| Editore | Aragno |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 01/2012 |
| ISBN | 9788884195821 |
€35,00
Libri dello stesso autore
Gridare il Vangelo con tutta la propria vita. Omelie domenicali e festive. Anno liturgico A
Arturo Paoli
Gabrielli Editori
€18,00
Gridare il Vangelo con tutta la propria vita. Omelie domenicali e festive. Anno liturgico C
Arturo Paoli
Gabrielli Editori
€16,50

