Concepito come un’inchiesta, il saggio insegue le tracce del fortunato motto latino «Hyeme et aestate, prope et procul, usque dum vivam et ultra» («D’inverno e d’estate, vicino e lontano, finché vivrò e oltre»), prendendo le mosse dalla sua comparsa nelle prime pagine di Una questione privata di Fenoglio e dal suo più noto antecedente, il Daniele Cortis di Fogazzaro, per risalire, attraverso le epigrafi di due monumenti perduti, alle sue origini nel classicismo settecentesco, e indagarne la preistoria nell’iconografia rinascimentale dell’amicizia e la sua gestazione nell’imago amoris sive amicitiae della didascalica medievale. Terminato il percorso à rebours, il saggio ripercorre quindi le tappe della fortuna moderna del motto soffermandosi sulla sua straordinaria diffusione tra Ottocento e Novecento, con le sue sorprendenti riprese, da Pirandello ad Ada Negri, da Jolanda a Buonaiuti, da Brecht a Elsa Morante, e avanzando un’ipotesi nuova (e cinematografica) per la fonte della sua conoscenza da parte di Fenoglio. Un viaggio appassionante nella letteratura di autori e periodi lontani tra loro, che attraversa anche altre e diverse discipline, dalla storia dell’arte all’architettura dei giardini, dall’iconografia all’emblematica, dalla filologia alla storia del cinema.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Storia di un motto d’amore e d’amicizia «Usque dum vivam et ultra»
Storia di un motto d’amore e d’amicizia «Usque dum vivam et ultra»
Titolo | Storia di un motto d’amore e d’amicizia «Usque dum vivam et ultra» |
Autore | Attilio Motta |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Saggi |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788829714919 |
Libri dello stesso autore
€16,00
In difesa degli studenti col frammento di una lettera in difesa degli ebrei
Ippolito Nievo
Padova University Press
€9,00
Paragone letteratura vol: 33-35. Il critico De Benedetti e lo scrittore Mussolini
Angela Borghesi, Giacomo Magrini, Attilio Motta
Servizi Editoriali
€21,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00