La storia della filanda urbinate va raccontata perché attraverso di essa sarà facile comprendere la sua importanza occupazionale, poiché è diventata un mezzo per la donna per ottenere una sorta di emancipazione già ben visibile durante e dopo la prima guerra mondiale. Non vi era altra via per la sussistenza di centinaia di famiglie e sotto tale profilo bisogna riconoscere che le Amministrazioni Comunali dell'epoca si sono sempre adoperate insieme con i cittadini più abbienti, comprendendo l'esigenza di alleviare le miserevoli condizioni ed evitare per quanto possibile l'emigrazione. Erano tempi di povertà e la città di Urbino, anche se decisamente non vocata alle attività industriali, ha dato la sua risposta, come poteva.
- Home
- La filanda di Urbino 1868-1936
La filanda di Urbino 1868-1936
Titolo | La filanda di Urbino 1868-1936 |
Autore | Augusto Calzini |
Editore | Aras Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 132 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788898615032 |
€17,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Dalla miniera di S. Lorenzo in Zolfinelli a «La Corte della Miniera»
Augusto Calzini, Maria Antonietta Bianchi
Aras Edizioni
€20,00