Nella sesta edizione sono inseriti i rimedi che il nostro sistema offre a garanzia della Costituzione repubblicana in un quadro di rimedi più ampio offerto dal diritto sovranazionale a tutela di norme "sostanzialmente costituzionali". Il focus dell'attenzione resta limitato prevalentemente alla giustizia dell'Unione europea e della Convenzione sovranazionale dei diritti dell'uomo. Le considerazioni sui modi di accesso e di funzionamento delle giurisdizioni sovranazionali non mancano ma risultano ancora incidentali e frammentarie; mentre il corso conserva una sua aspirazione alla completezza solo per la giustizia costituzionale italiana. Sono stati invece messi a fuoco, con intenzioni di maggior approfondimento, i rapporti (in entrata ed in uscita) fra la giustizia costituzionale italiana e quella sovranazionale. Resta la distinzione fra corpo normale e corpo piccolo nella grafica del lavoro, che ne sottolinea la varia destinazione: agli studenti, agli operatori giuridici, agli studiosi. Al termine è inserita una bibliografia generale, cui si richiamano le citazioni effettuate, in via estremamente sintetica, nel corso della trattazione. Al termine di ogni capitolo è inserita una bibliografia particolare che comprende opere non dedicate specificamente alla giustizia costituzionale, peraltro, di utile consultazione. Il lavoro è aggiornato a luglio 2012.
- Home
- Corso di giustizia costituzione plurale
Corso di giustizia costituzione plurale
Titolo | Corso di giustizia costituzione plurale |
Autore | Augusto Cerri |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XVIII-678 |
Pubblicazione | 12/2012 |
Numero edizione | 6 |
ISBN | 9788814174803 |
Libri dello stesso autore
Il diritto tra interpretazione e storia. Liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati
Augusto Cerri, Peter Häberle, Ib M. Jarvad
Aracne
€100,00
€12,00
Il diritto di informazione e i diritti della persona
Antonio Bevere, Augusto Cerri, Paola Bevere
Giuffrè
€35,00