Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Augusto Cerri

Giustizia costituzionale

Giustizia costituzionale

Augusto Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2025

pagine: 550

50,00

Profili processuali del costituzionalismo plurale

Profili processuali del costituzionalismo plurale

Augusto Cerri

Libro

editore: Nuova Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 84

15,00

Eguaglianza giuridica e giustizia politica

Eguaglianza giuridica e giustizia politica

Augusto Cerri

Libro

editore: Il Cigno GG Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 144

20,00

Prolegomeni ad un corso sulle fonti del diritto

Prolegomeni ad un corso sulle fonti del diritto

Augusto Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2005

pagine: 134

Argomenti trattati: Il concetto di fonte del diritto; La costituzione; I criteri di soluzione delle antinomie.
10,00

L'eguaglianza

L'eguaglianza

Augusto Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2005

pagine: 160

L'eguaglianza giuridica è un istituto che connota una civiltà, una forma di Stato, un'intera epoca storica. È un concetto sfuggente che in parte si sovrappone e in parte si differenzia da una nebulosa di concetti a lui vicini, come quello di "giustizia". Il volume, firmato da Augusto Cerri, ordinario di Diritto Costituzionale, offre un saggio introduttivo e un piccolo dizionario di voci enciclopediche inerenti al tema, di interesse generale, dell'uguaglianza.
10,00

Corso di giustizia costituzionale

Corso di giustizia costituzionale

Augusto Cerri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2007

pagine: XV-630

43,00

Federalismo fiscale tra diritto ed economia. Scenario e prospettive

Federalismo fiscale tra diritto ed economia. Scenario e prospettive

Augusto Cerri, Gianluigi Galeotti, Paolo Stancati

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2010

pagine: 432

Che significa federalismo fiscale? Può essere un'occasione per sviluppare anche la cooperazione tra gli enti territoriali? Esistono modelli in materia? In che direzione si muove e come si articola la legge di delega n. 42/2009 per l'attuazione dell'art. 119 Cost. dopo la riforma del Titolo V della Costituzione del 2001? È tutto pronto per funzionare al meglio?
24,00

Il diritto tra interpretazione e storia. Liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati

Il diritto tra interpretazione e storia. Liber amicorum in onore di Angel Antonio Cervati

Augusto Cerri, Peter Häberle, Ib M. Jarvad

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Aracne

anno edizione: 2011

pagine: 2224

100,00

Prolegomeni ad un corso sulle fonti del diritto

Prolegomeni ad un corso sulle fonti del diritto

Augusto Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2011

pagine: 160

15,00

Corso di giustizia costituzione plurale

Corso di giustizia costituzione plurale

Augusto Cerri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2012

pagine: XVIII-678

Nella sesta edizione sono inseriti i rimedi che il nostro sistema offre a garanzia della Costituzione repubblicana in un quadro di rimedi più ampio offerto dal diritto sovranazionale a tutela di norme "sostanzialmente costituzionali". Il focus dell'attenzione resta limitato prevalentemente alla giustizia dell'Unione europea e della Convenzione sovranazionale dei diritti dell'uomo. Le considerazioni sui modi di accesso e di funzionamento delle giurisdizioni sovranazionali non mancano ma risultano ancora incidentali e frammentarie; mentre il corso conserva una sua aspirazione alla completezza solo per la giustizia costituzionale italiana. Sono stati invece messi a fuoco, con intenzioni di maggior approfondimento, i rapporti (in entrata ed in uscita) fra la giustizia costituzionale italiana e quella sovranazionale. Resta la distinzione fra corpo normale e corpo piccolo nella grafica del lavoro, che ne sottolinea la varia destinazione: agli studenti, agli operatori giuridici, agli studiosi. Al termine è inserita una bibliografia generale, cui si richiamano le citazioni effettuate, in via estremamente sintetica, nel corso della trattazione. Al termine di ogni capitolo è inserita una bibliografia particolare che comprende opere non dedicate specificamente alla giustizia costituzionale, peraltro, di utile consultazione. Il lavoro è aggiornato a luglio 2012.
48,00

Lezioni di giustizia globale-Lectures on global justice

Lezioni di giustizia globale-Lectures on global justice

Augusto Cerri

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2013

pagine: 180

La globalizzazione è un fenomeno complesso, che presenta profili tecnici, economici, giuridici, etici. Lo ius cogens, la garanzia dei diritti umani, il mercato globale, le sue regole di concorrenza leale, i trattati ad adesione universale o locale sono tutti fenomeni fra loro intrecciati. La mancanza di un ordinamento unitario di livello universale, che collochi ciascun problema giuridico in un contesto ordinato e coordinato, pone non pochi problemi, fra cui anche quello di una concorrenza che ormai investe non solo la produzione, ma anche le sue regole ed i sistemi giuridici complessivi in cui sono contenute. Intanto, però, occorre rinvenire le vie per un collegamento minimo fra i giudizi delle corti preposte alla manutenzione di regole che nascono e si sviluppano in ordinamenti diversi, quelli nazionali e quelli istituiti dai diversi trattati. Elementi utili per la soluzione di questo problema possono essere rinvenuti nei principi generali del diritto processuali ed in concetti chiave di teoria generale.
16,50

Istituzioni di diritto pubblico. Nel contesto europeo

Istituzioni di diritto pubblico. Nel contesto europeo

Augusto Cerri

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2015

pagine: XVIII-654

Le novità della presente edizione sono date sia dall'inserimento ormai organico del diritto dell'Unione Europea nel nostro sistema istituzionale (che ne connota fin anche il titolo), sia dalla utilizzazione della giurisprudenza non più come fattore didascalico, ma solo come fattore argomentativo: ciò ha comportato un più ampio riflettere sui precedenti, ma anche la eliminazione di non pochi riferimenti estesi ai suoi dicta. Al termine è inserita una bibliografia generale, cui si richiamano le citazioni effettuate nel corso del lavoro. Ogni capitolo è completato da una bibliografia particolare che comprende opere non dedicate specificamente al diritto pubblico, peraltro, di utile consultazione. Le citazioni che si richiamano alle bibliografie particolari sono connotate da un asterisco.
48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.