Il libro, di un insigne docente di Filosofia del linguaggio, tocca temi come scrivere la lettura, iniziare il viaggio intellettuale e la narrazione, psicanalisi e politica, immagine e oggetto, follia e sessualità, traduzione, alingua, politica della parola. Dice l'autore: "La scrittura, in quanto riscrittura, è sempre lettura, anche quando pretende di non esserlo. Qui il testo di lettura è quello di Armando Verdiglione: un testo che legge altre scritture, (...) che richiede di essere letto altrimenti dal testo e che si non lascia ricondurre al campo discorsuale. In questo senso la sua lettura acquista valore di "metodo" di lettura (...) della parola originaria, ovvero della scrittura affrancata da ogni schiavitù".
- Home
- Lingua
- Linguistica
- La dissidenza cifrematica
La dissidenza cifrematica
Titolo | La dissidenza cifrematica |
Autore | Augusto Ponzio |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | L'alingua, 303 |
Editore | Spirali (Milano) |
Formato |
![]() |
Pagine | 270 |
Pubblicazione | 11/2008 |
ISBN | 9788877708519 |
€19,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lineamenti di semiotica e di filosofia del linguaggio
Augusto Ponzio, Susan Petrilli
Guerra Edizioni
€22,00
Interpretazione e scrittura. Scienza dei segni ed eccedenza letteraria
Augusto Ponzio
Pensa Multimedia
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90