La speranza è una modalità specifica della semiosi umana in quanto capacità di metasemiosi (Thomas A. Sebeok), di impiego dei segni sui segni, e quindi anche capacità di riflessione, come tale collegata con il senso del tempo, della diacronia e caratterizzata dalla possibilità della progettazione, dell’innovazione, dal “gioco del fantasticare” (Charles S. Peirce) ma, come tale, caratterizzata anche dalla coscienza dell’insecuritas (Giuseppe Semerari) nei confronti della natura, degli altri e anche di se stessi, del proprio corpo. La speranza, collegata con l’insecuritas, è un segno umano, troppo umano. Esso è il segno della possibilità perlomeno di immaginare, e anche di voler realizzare il proprio bene, e sicuramente sta alla base dell’invenzione e dell’esercizio di “tecniche di rassicuramento” (scienza, politica, religione ecc.), su cui la metodica filosofica (Ferruccio Rossi-Landi), inseparabilmente dalla scienza dei segni, cioè la semiotica – specificamente orientata in questo caso come semioetica –, si propone di riflettere recuperandone il senso, proprio nel segno della speranza. Sono queste le tematiche e le prospettive che qui ci si propone di considerare.
- Home
- Opere di consultazione
- Studi interdisciplinari
- Athanor. Volume Vol. 25
Athanor. Volume Vol. 25
Titolo | Athanor. Volume Vol. 25 |
Volume | Vol. 25 - La speranza come segno-Hope as a sign |
Autore | Augusto Ponzio |
Curatore | Susan Petrilli |
Argomento | Opere di consultazione Studi interdisciplinari |
Collana | Athanor |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 538 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9791222310763 |
Libri dello stesso autore
Lineamenti di semiotica e di filosofia del linguaggio
Augusto Ponzio, Susan Petrilli
Guerra Edizioni
€22,00
Interpretazione e scrittura. Scienza dei segni ed eccedenza letteraria
Augusto Ponzio
Pensa Multimedia
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Solitudine e speranza nel tempo della comunicazione globale
Michele Brondino
Edizioni Scientifiche Italiane
€16,00