Nell'alveo del filosofare socratico è possibile riconoscere la centralità di due dimensioni in apparente antitesi reciproca, l'ironia e la parresia. "Ironia" è la figura retorica per cui all'ascoltatore è richiesto di intendere l'opposto di quanto viene detto. "Parresia", dal greco pân (tutto) e rhêma (dire), è un termine con cui si indica il dire il vero da cima a fondo, dicendolo con coraggio e a discapito delle conseguenze che questo enunciare potrebbe avere nel parlante e nell'ascoltatore. Socrate è filosofo sia ironista sia parresiasta: ironia e parresia si presentano quindi come due modalità, tanto speculari quanto opposte, di raggiungere e disvelare il vero.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Ironia e parresia in riferimento costante a Socrate
Ironia e parresia in riferimento costante a Socrate
Titolo | Ironia e parresia in riferimento costante a Socrate |
Autore | Aureliano Gherbini |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Atene e Gerusalemme, 14 |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 07/2015 |
ISBN | 9788854885349 |
€9,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90