Fra gli oggetti che ci circondano ce n'è sempre qualcuno che rimanda al Giappone. Nella cucina, nella ceramica, nel settore del tessile, nell'architettura, nel giardinaggio: ovunque sono presenti in quantità le tecniche e i marchi provenienti dall'arcipelago, ancora oggi ricco di laboratori artigiani e produzioni locali. Dopo le tipiche bambole kokeshi, i transistor del dopoguerra e i videogiochi dell'ultimo quarto del XX secolo, il Giappone ha iniziato a esportare i suoi prodotti di uso pratico. Da sempre, inoltre, questo Paese attrae l'interesse dei collezionisti: armi, tsuba e armature, e poi le action figure dei personaggi delle serie di animazione ricercati in tutto il mondo: una miniera di piccoli tesori. Il Giappone che vi presentiamo attraverso questi 100 oggetti – a volte nobili, a volte più banali, ma tutti intimamente legati alla sua storia e alle sue usanze – è il legittimo erede di questa grande tradizione. Prefazione di Aya Ozu.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Giappone in 100 oggetti
Giappone in 100 oggetti
Titolo | Giappone in 100 oggetti |
Autori | Aurélie Roperch, Julien Giry |
Prefazione | Aya Ozu |
Traduttore | Ornella Civardi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Nuinui |
Formato |
![]() |
Pagine | 179 |
Pubblicazione | 03/2021 |
ISBN | 9782889357987 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50