Che cosa c’è dietro l’immagine stereotipata dell’Afghanistan fatta di guerre, crisi, distruzioni, attentati, donne con il burqa, scuole chiuse? Che cosa nascondono il suo passato, le sue tradizioni, le sue radici artistico-culturali? Per rispondere a questa domanda, studiosi, esperti, collezionisti, storici, accademici, giornalisti e missionari hanno accolto l’invito dell’Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente – ICOO, fornendo i loro punti di vista e le loro esperienze, raccolte in questo volume, per riscoprire e raccontare l’Afghanistan del tempo in cui era snodo importante delle vie commerciali che lo attraversavano – prima fra tutte la Via della Seta – e che univano e consentivano l’incontro di popoli e culture, favorivano scambi di conoscenze e di saperi, incroci di reciproche influenze in campo artistico e letterario. I contributi riuniti in questo volume disegnano l’immagine di un Afghanistan sconosciuto ai più, ricco di raffinatissime tradizioni artistiche e culturali, crogiolo di incontri e scambi tra sistemi di pensiero e religioni, culla di tradizioni letterarie e poetiche di altissimo livello e patria di popoli portatori di splendide abilità artigianali. Questo volume prende spunto da un convegno organizzato dall’Istituto di Cultura per l’Oriente e l’Occidente – ICOO in collaborazione con la Biblioteca del Centro Pime di Milano (Pontificio Istituto Missioni Estere) in virtù di una proficua collaborazione in atto da tempo, sostenuta dal comune obiettivo di approfondire la conoscenza delle culture dei popoli per superare pregiudizi e stereotipi, favorendo la reciproca comprensione e il dialogo.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Afghanistan crocevia di culture. Incontri di arte e pensiero sulle Vie della Seta
Afghanistan crocevia di culture. Incontri di arte e pensiero sulle Vie della Seta
Titolo | Afghanistan crocevia di culture. Incontri di arte e pensiero sulle Vie della Seta |
Curatori | Michele Brunelli, Isabella Doniselli Eramo |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Istituto di cultura per l'Oriente e l'Occidente, 19 |
Editore | Luni Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 240 |
Pubblicazione | 01/2024 |
ISBN | 9788879848640 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00
Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane
Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone
Einaudi
€12,50