Una riflessione critica sulle cause profonde che spiegano gli eventi del 2011, delle loro evoluzioni nei dieci anni successivi e in particolare si propone di decostruire una lettura stereotipata e (neo)orientalista di quelle che semplicisticamente vengono spesso definite "Primavere arabe". I contributi raccolti si muovono in una prospettiva multidisciplinare per indagare le proteste, le traiettorie dello Stato e delle società, nonché la dimensione internazionale nella quale si collocano gli avvenimenti del 2011. Una particolare attenzione è attribuita a leggere tali avvenimenti in prospettiva storica. Altro dato di metodo rilevante è la forte componente di studio e analisi di campo dei diversi contributi, che si combina con il respiro internazionale dei diversi autori coinvolti.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Afriche e Orienti. Volume Vol. 1
Afriche e Orienti. Volume Vol. 1
| Titolo | Afriche e Orienti. Volume Vol. 1 |
| Volume | Vol. 1 - Ten years after the uprisings in North Africa and Middle East. Historical roots, political transitions and social actors |
| Curatore | Antonio Morone |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Afriche e Orienti |
| Editore | Aiep Editore |
| Formato |
|
| Lingua | inglese |
| Pagine | 238 |
| Pubblicazione | 02/2023 |
| ISBN | 9788860862211 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

