Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ambiente in Europa. Economia verde: Italia-Germania è sempre 4 a 3?

Ambiente in Europa. Economia verde: Italia-Germania è sempre 4 a 3?
Titolo Ambiente in Europa. Economia verde: Italia-Germania è sempre 4 a 3?
Curatori ,
Collana Annuari
Editore Edizioni Ambiente
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 207
Pubblicazione 04/2014
ISBN 9788866271116
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
"Ambiente in Europa" è diviso in due parti. Nella prima vengono individuate le ragioni storiche e culturali che hanno portato alla (quasi) totale sparizione dei Verdi dal panorama politico italiano, in un momento in cui in Europa le formazioni ecologiste riescono spesso a raggiungere percentuali elettorali a doppia cifra. La risposta alla domanda "perché in Italia i Verdi no" è molteplice, e lascia comunque spazio a un certo ottimismo visto che, come si legge in uno dei contributi ospitati nel volume, "la crisi economica conferma che l'ambientalismo ha ragione". La seconda parte si concentra sulla conversione ecologica dell'economia italiana, un processo che sta avvenendo nonostante l'indifferenza (o peggio, l'ostilità) della politica. Il nostro paese ha infatti "un'economia che consuma meno risorse, meno energia, e ha meno emissioni di CO2" rispetto alla Germania, tradizionalmente considerata il campione delle politiche ambientali. Tuttavia, l'Italia centra questo risultato sorprendente in modo quasi inconsapevole, prigioniera com'è di una classe politica che in larghissima parte è rimasta culturalmente ferma a metà del Novecento. "Ambiente in Europa" indica quindi i percorsi possibili per collocare il nostro paese sulla strada di un futuro promettente, a dispetto di un declino dato troppo spesso per scontato.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.