La civiltà americana è una civiltà stupida: questa, in sintesi, la tesi dell’antiamericanismo culturale. Per illustrare questa ideologia che, insieme all’americanismo, ha pesato e pesa ancora molto nella storia italiana, i saggi qui raccolti ricostruiscono la reazione del nostro paese di fronte ai costumi degli Americani. Al pari delle istituzioni (e del clima, della religione, della lingua), i costumi identificano il carattere di una nazione. Come vivono gli Americani? Come si vestono? Come si divertono? Ogni saggio prende spunto da un oggetto specifico (oppure un genere, un comportamento): dalla Coca-Cola al frigorifero, dal detersivo all’abito confezionato. Gli oggetti rinviano ai costumi, i costumi al carattere nazionale degli Americani. Un carattere ingenuo, energico, materialista.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Americano come la torta di mele. I costumi USA e l’Italia
Americano come la torta di mele. I costumi USA e l’Italia
in uscita
Titolo | Americano come la torta di mele. I costumi USA e l’Italia |
Curatore | Michela Nacci |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Elementi, 1 |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9788829791736 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50