Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Antologia del Novecento teologico

Antologia del Novecento teologico
Titolo Antologia del Novecento teologico
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Collana Biblioteca di teologia contemporanea, 155
Editore Queriniana
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 384
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788839904553
 
27,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«Questa Antologia del Novecento teologico raccoglie testi significativi della teologia del Novecento, seguendo il metodo storiografico messo in atto nella ricostruzione della storia de La teologia del XX secolo (1992, 20076 edizione attualizzata con una Appendice Il passo del Duemila in teologia). Si presenta complementare all’opera precedente, come avviene generalmente in altri campi, ad esempio nella storia delle letterature, della filosofia e di altre discipline, che sono integrate da una parte documentaria di testi. I testi, qui raccolti, sono scelti seguendo il criterio della loro brevità, della internazionalità comprovata dalle traduzioni, e della espressività di categorie e di percorsi-di-pensiero, che risultano indicativi di ulteriori sviluppi e caratterizzanti il pensiero teologico più vivo e più creativo del secolo appena concluso […]. Nella scelta dei testi da proporre in questa Antologia si è prestata attenzione anche alla bellezza di espressività e di teoresi delle pagine consegnate alla cultura dal pensiero cristiano sviluppatosi lungo i tornanti del Novecento, uno dei secoli più ricchi e più vivaci di riflessione e di elaborazione teologica per le sfide affrontate. La teologia del XX secolo – nel tempo della “morte di Dio” (Nietzsche), dell’“assenza di Dio” (Heidegger), della “eclissi di Dio” (Buber) – si è posta – come documenta l’Antologia – a difesa dell’Humanum “minacciato” (Bloch) e a servizio dell’Humanum “da promuovere in pienezza e integrità” (Ricoeur), ed è caratterizzata, nei suoi molteplici percorsi e per il tramite della sua identità cristiana – dalla “passione per il Regno”, per dire nella conversazione umana “il Dio della vita”. L’insieme dei testi costituisce una percorribile breve Biblioteca della teologia del XX secolo».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.