Le raccolte delle Rime degli Arcadi sono state tradizionalmente oggetto di una condanna pregiudiziale che ne ha impedita la vera e diretta conoscenza. Talvolta sono state attraversate da qualche ardito studioso, in genere però interessato all'esperienza artistica di un singolo pastore d'Arcadia più che all'affresco d'insieme delineato dai volumi nella loro interezza. Proponiamo allora qui le relazioni del seminario tenutosi a Roma, nella Biblioteca Angelica, il 21 marzo 2022, durante il quale quattro studiosi hanno provato ad attraversare i primi tre volumi della serie delle Rime degli Arcadi ciascuno seguendo una delle molte tracce tematiche possibili, alla definizione delle quali contribuirono più scrittori, evidenziando quindi anche la dimensione collegiale di questa produzione poetica e la capacità delle liriche di esprimere il sentire collettivo di un'ampia comunità di intellettuali e letterati diffusi su tutta la Penisola. L'intento è quello di cominciare a restituire nella sua concreta realtà storica e culturale – di là da ogni questione di valore estetico – lo spirito e la sensibilità di un momento importante del rinnovamento delle lettere avvenuto in Italia tra XVII e XVIII secolo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Ascoltando le rime degli Arcadi. Volume Vol. 1
Ascoltando le rime degli Arcadi. Volume Vol. 1
Titolo | Ascoltando le rime degli Arcadi. Volume Vol. 1 |
Volume | Vol. 1 |
Curatore | Massimiliano Malavasi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Accademia dell'Arcadia |
Formato |
![]() |
Pagine | 105 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788831210362 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00