Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Autismo e adolescenza. Indicazioni di lavoro per la scuola secondaria

Autismo e adolescenza. Indicazioni di lavoro per la scuola secondaria
Titolo Autismo e adolescenza. Indicazioni di lavoro per la scuola secondaria
Curatore
Argomento Società, scienze sociali e politica Educazione
Collana Guide per l'educazione
Editore Erickson
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 400
Pubblicazione 03/2025
ISBN 9788859042365
 
19,50

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La guida fornisce un quadro completo per conoscere più a fondo le caratteristiche peculiari dei disturbi dello spettro dell’autismo in un momento delicato della vita di ragazzi e ragazze come è quello dell’adolescenza. Il libro accompagna il lavoro di insegnanti e educatori con indicazioni e suggerimenti per affrontare in modo adeguato ed efficace gli aspetti particolarmente critici in studenti e studentesse nello spettro dell’autismo: l’interazione e lo sviluppo dell’intersoggettività, il conoscere e comprendere gli stati mentali propri e altrui, l’organizzare, il pianificare e l’autoregolare i comportamenti in modo flessibile, la comunicazione verbale e non verbale, le difficoltà sociali, i comportamenti problema ripetitivi e stereotipati, ecc. La Guida, che raccoglie i lavori di alcuni dei maggiori esperti italiani e internazionali nel campo dell’autismo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa, presenta una vasta gamma di indicazioni e proposte di intervento psicoeducativo e didattico, offrendo così al lettore uno strumento utile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare. Il volume si articola in cinque sezioni corredate di mappe che illustrano i contenuti e di introduzioni e box che guidano alla lettura. Le sezioni: 1. Quadro diagnostico e di funzionamento: presenta una panoramica delle caratteristiche peculiari dell’autismo. 2. Dimensione della relazione, dell’interazione e della socializzazione: affronta le relazioni con gli altri, l’affettività e la sessualità, il bullismo e il cyberbullismo, i social network e il tempo libero. 3. Dimensione della comunicazione e del linguaggio: delinea le difficoltà e gli ostacoli in questo ambito e propone modalità di comunicazione alternative. 4. Dimensione dell’autonomia e dell’orientamento: lavora sullo sviluppo delle autonomie personali e dell’autodeterminazione con uno sguardo più ampio al Progetto di vita adulta. 5. Dimensione cognitiva neuropsicologica e dell’apprendimento: interessa gli aspetti cognitivi e gli stili di apprendimento per organizzare la classe e creare ambienti favorevoli ai diversi modi di imparare.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.