Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bhagavadgita. Il canto del beato. Con testo sanscrito

Bhagavadgita. Il canto del beato. Con testo sanscrito
Titolo Bhagavadgita. Il canto del beato. Con testo sanscrito
Curatore
Argomento Scienze umane Religione e fede
Editore Asram Vidya
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 448
Pubblicazione 01/2006
ISBN 9788885405790
 
24,00

 
0 copie in libreria
La Bhagavadgita, con le Upanisad classiche e il Brahmasutra, costituisce la triplice scienza del Vedanta. Per l’elevatezza dei temi trattati e per la maestosità dell’insieme è considerata una Upanisad. L’opera coordina e codifica i vari sentieri yoga, ma contiene soprattutto un insegnamento d’iniziazione per lo ksatriya, o via di azione iniziatica, e da questa prospettiva può essere di fondamentale importanza per gli occidentali che sono sostanzialmente più per l’“azione” che per la “contemplazione”. Nella “Prefazione” al libro Raphael indica quattro punti essenziali per comprendere il testo nella sua giusta dimensione. Riteniamo particolarmente utile il commento di Raphael che, ponendosi dalla prospettiva del Vedanta advaita, concilia quelle apparenti contraddizioni (nella sua universalità la Gita offre una molteplice possibilità di mezzi e di vie che potrebbero sconcertare il ricercatore). Alla fine di ogni capitolo ci sono delle Considerazioni nelle quali Raphael, oltre a proporre una sintesi del capitolo, ne evidenzia alcuni punti sviluppandoli sotto l’aspetto psicologico, filosofico, iniziatico e metafisico.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.