La critica degli ultimi anni ha rivisto l'immagine tradizionale di Boiardo (Scandiano 1441 - Reggio Emilia 1494) affrancandolo dall'ombra di Ariosto, geniale continuatore del suo poema cavalleresco e primo responsabile di quella che un tempo veniva definita "sfortuna", e insieme portando l'attenzione sugli altri importanti testi che si devono al Conte di Scandiano. In linea con queste recenti interpretazioni, la presente antologia si propone di fornire un quadro aggiornato su un autore ricco e complesso, offrendo ai lettori un'ampia scelta di passi commentati da tutte le opere boiardesche. Largo spazio è dedicato all'Inamoramento de Orlando e agli Amorum libri, ma la selezione comprende brani dalla poesia latina giovanile fino alle lettere degli ultimi mesi di vita dell'autore passando per i volgarizzamenti, la bucolica volgare e il teatro. Ne esce il ritratto di un poeta completo, piacevole da leggere e fondamentale per comprendere la letteratura italiana del Rinascimento.
Boiardo
Titolo | Boiardo |
Curatori | Jo Ann Cavallo, Corrado Confalonieri |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Atlante, 11 |
Editore | Unicopli |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 04/2018 |
ISBN | 9788840019826 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00