Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cara sorella maggiore... La nascita della Gioventù Femminile. Lettere ad Armida Barelli dalle diocesi italiane (1918-1922)

Cara sorella maggiore... La nascita della Gioventù Femminile. Lettere ad Armida Barelli dalle diocesi italiane (1918-1922)
Titolo Cara sorella maggiore... La nascita della Gioventù Femminile. Lettere ad Armida Barelli dalle diocesi italiane (1918-1922)
Curatore
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Saggistica
Editore Vita e Pensiero
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 04/2022
ISBN 9788834348468
 
20,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
«La sua missione è l’Italia», dice Benedetto XV nel 1918 ad Armida Barelli nell’affidarle il mandato di fondare la Gioventù Femminile Cattolica. Inizia un lungo viaggio lungo la Penisola per coinvolgere le giovani che dovranno costruire l’Associazione nelle diocesi. La “Sorella Maggiore” stabilisce un fitto dialogo epistolare con le giovani donne che devono superare i condizionamenti ambientali e culturali, dovuti anche a una mentalità ecclesiastica arretrata. In queste lettere inedite le giovani, insieme alle difficoltà organizzative del primo radicamento, parlano della propria vita, aprono il loro cuore, confidando la propria ricerca spirituale, tracciando il difficile cammino di autonomia delle donne in un dopoguerra carico di novità e di fermenti sociali. Le giovani vedono nella “Sorella Maggiore” un punto di riferimento per la loro crescita umana e spirituale e per un’inedita e coraggiosa emancipazione. Le lettere documentano così il contributo di Armida Barelli al processo di integrazione dei cattolici nella vicenda nazionale e alla nascita di un originale protagonismo femminile.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.