Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carteggio Antonio Rosmini Pierluigi Bertetti

Carteggio Antonio Rosmini Pierluigi Bertetti
Titolo Carteggio Antonio Rosmini Pierluigi Bertetti
Curatori ,
Argomento Biografie e storie vere Biografie generali
Collana Collana di filosofia italiana, 27
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 888
Pubblicazione 09/2024
ISBN 9788835159216
 
59,00

 
0 copie in libreria
A conclusione di una vasta ricerca condotta da studiosi dell'Università di Genova e della Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale-sezione di Genova, viene pubblicato il carteggio tra Antonio Rosmini e Pier Luigi Bertetti, suo procuratore a Roma nel periodo del cosiddetto "esame delle opere", cioè del processo cui fu sottoposta la produzione rosminiana davanti alla Congregazione dell'Indice, nel periodo 1850-1854, culminante col riconoscimento in essa dell'assenza di elementi degni di censura. Ciò nonostante il papa Pio IX, per preoccupazioni d'equilibrio tra le forze più vivaci nell'intelligenza della Chiesa, non ritenne di divulgare al di là di una comunicazione riservata all'Istituto della Carità e alla Compagnia di Gesù quanto era stato deciso. Atteggiamento, questo, simile ad una specie di larvata "sospensione di condanna" che danneggiò la fama di Rosmini e alimentò su di lui dubbi e ostilità nella Chiesa, fino ad una vera e propria condanna nel 1887 (il famoso decreto Post obitum). Il vasto e rilevante carteggio getta nuova luce sul complesso della questione rosminiana e offre un quadro molto articolato della Chiesa universale nel suo vertice mentre emergevano pericolose tendenze di reazione nei confronti delle forze cattoliche riformatrici.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.