La ricorrenza del quattrocentesimo anniversario (1616-2016) della morte di Shakespeare e Cervantes ha imposto alle diverse comunità scientifiche una riflessione non solo sull'insuperata grandezza della loro opera, ma anche sugli effetti che la loro lezione tuttora esercita universalmente e a più livelli sulla posterità. Questo volume, col quale il CISAM prosegue un suo singolare ma coerente lavoro di approfondimento della modernità e contemporaneità, intende mostrare come l'opera di questi due grandi classici mantenga intatto il suo potere d'irradiazione nelle traduzioni, nelle rivisitazioni e nelle riscritture.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Cervantes e Shakespeare (1616-2016). Traduzioni, ricezioni e rivisitazioni
Cervantes e Shakespeare (1616-2016). Traduzioni, ricezioni e rivisitazioni
Titolo | Cervantes e Shakespeare (1616-2016). Traduzioni, ricezioni e rivisitazioni |
Curatori | Fabio Scotto, Raul Calzoni, Marco Sirtori |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Saggi, 3 |
Editore | Cisalpino |
Formato |
![]() |
Pagine | 348 |
Pubblicazione | 12/2017 |
ISBN | 9788820511128 |
€49,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00