Il parlato filmico è stato spesso considerato poco verosimile per gli scostamenti rispetto alla lingua della vita "reale". Va tuttavia osservato che da alcuni decenni si va affermando una tendenza sempre più marcata a ridurre le distanze tra lo schermo e la realtà, cosicché il cinema sembra avvicinarsi a quello che accade anche linguisticamente nell'Italia contemporanea. Si tratta di una questione che emerge nella maggior parte dei contributi raccolti in questo volume, accomunati dall'interesse per la dimensione pragmatico-linguistica dell'italiano cinematografico. I temi affrontati sono molteplici e vanno dal plurilinguismo alla varietà dei registri, e dalla presenza di lingue, dialetti e personaggi stranieri ad alcune particolarità pragmatiche e linguistiche come la scortesia e il turpiloquio.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano
Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano
Titolo | Cinema e lingua. Le caratteristiche pragmatiche e linguistiche del linguaggio filmico italiano |
Curatori | Elena Nuzzo, Elisabetta Santoro, Ineke Vedder |
Argomento | Lingua Linguistica |
Collana | Civiltà italiana. Terza serie, 45 |
Editore | Cesati |
Formato |
![]() |
Pagine | 144 |
Pubblicazione | 09/2022 |
ISBN | 9788876679902 |
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90