Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Codice del nuovo fallimento e della crisi d'impresa

Codice del nuovo fallimento e della crisi d'impresa
Titolo Codice del nuovo fallimento e della crisi d'impresa
Curatori ,
Collana I Codici Simone minor
Editore Edizioni Giuridiche Simone
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 531
Pubblicazione 10/2007
Numero edizione 3
ISBN 9788824471343
 
13,00

Con il D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169 è stato approvato il decreto integrativo e correttivo al R.D. 267/1942 nonché al D.Lgs. 5/2006 di riforma della legge fallimentare. Accogliendo gran parte delle criticità emerse nel primo anno di applicazione della riforma - entrata in vigore il 16 luglio 2006 - il legislatore è nuovamente intervenuto nel testo della legge fallimentare ritoccando alcuni aspetti fondamentali della regolamentazione della crisi di impresa: la definizione di imprenditore soggetto a fallimento, il rito camerale, la suddivisione di poteri e funzioni fra gli organi della procedura, il concordato fallimentare, il concordato preventivo, l'esdebitazione, gli accordi di ristrutturazione, la transazione fiscale. Allo scopo di consentire un graduale e progressivo adeguamento al rinnovato sistema concorsuale, le nuove norme - salvo alcune eccezioni opportunamente evidenziate nelle note entreranno in vigore il 1° gennaio 2008. Per tale motivo, il testo della legge fallimentare, già aggiornato al nuovo articolato, riporta in nota il precedente disposto che trova applicazione per le procedure avviate nella cd. fase transitoria (16 luglio 2006 - 1° gennaio 2008). Viene altresì conservato autonomamente il testo originario del R.D. 267/1942 che trova residuale applicazione per le procedure iniziate prima del 16 luglio 2006 e non ancora concluse.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.