Costruzioni discorsive incentrate sul pensiero della totalità pervadono il disegno generale della cultura tedesca al più tardi dalla seconda metà del Settecento. In questo volume, scaturito da un ciclo di lezioni tenute nel 2012 presso le Università di Bari e dell'Aquila, si prova a documentare la dimensione multidisciplinare di tali costruzioni. Storici della letteratura, della filosofia, delle scienze naturali e della politica ricostruiscono il profilo complesso di un lavoro di invenzione simbolica eterogeneo e stratificato, orientato a vedere nella relazione fra totalità e frammento uno degli assi decisivi dell'immagine del Moderno. Contributi di: Marina Barioglio, Alessandro Bellan, Silvia Caianiello, Raul Calzoni, Patricia Chiantera-Stutte, Gaetano Chiurazzi, Gianluca Garelli, Markus Ophàlders, Maurizio Pirro, Giovanni Sampaolo, Luca Zenobi.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Costruzione di un concetto. Paradigmi della totalità nella cultura tedesca
Costruzione di un concetto. Paradigmi della totalità nella cultura tedesca
Titolo | Costruzione di un concetto. Paradigmi della totalità nella cultura tedesca |
Curatori | M. Pirro, L. Zenobi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Il quadrifoglio tedesco, 23 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 220 |
Pubblicazione | 09/2014 |
ISBN | 9788857525174 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90