Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Criminologia narrativa. Storie, analisi e ascolto della condotta violenta

Criminologia narrativa. Storie, analisi e ascolto della condotta violenta
Titolo Criminologia narrativa. Storie, analisi e ascolto della condotta violenta
Curatori ,
Collana Scienze criminologiche e vittimologia
Editore libreriauniversitaria.it
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 456
Pubblicazione 03/2018
ISBN 9788862929592
 
28,90

 
0 copie in libreria
L’utilizzo di una cornice di riferimento in chiave narrativa costituisce una prospettiva pressoché innovativa in criminologia e soprattutto nella sua applicazione forense. Comprendere i “perché” del crimine attraverso il dipanarsi delle molteplici narrazioni degli autori, delle vittime, del mondo della giustizia e della società in genere permette di addentrarsi nella complessa fenomenologia dell’atto violento. Obiettivo principale della criminologia narrativa è infatti ascoltare e analizzare accuratamente le storie di vita criminali per attribuire un senso alla parte oscura della realtà che a volte si concretizza in un atto violento. Fare “narratologia criminale” significa andare al di là di una concezione puramente sintomatologica e riduttivista dell’agito criminale. Questo volume rappresenta una delle prime sintesi organiche dei principali modelli di criminologia narrativa nel panorama editoriale italiano e straniero, e riporta tutti gli studi e le ricerche più influenti in ambito psicologico e criminologico intorno al paradigma narrativo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.