«Con la nascita degli Istituti comprensivi, destinati a raccogliere in un'unica realtà la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la secondaria di primo grado, nella scuola italiana è stato elaborato il concetto di curricolo verticale, un percorso mirato allo sviluppo di competenze e conoscenze nelle diverse discipline, da realizzare in una prospettiva di continuità per accompagnare la formazione dello studente dai tre ai quattordici anni, fino al raggiungimento del profilo formativo in uscita all'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado. Un curricolo verticale delle lingue straniere si propone dunque come uno strumento di lavoro per organizzare il percorso della formazione nelle lingue straniere, attraverso la definizione di obiettivi di apprendimento e la progettazione di azioni didattiche condivise dai docenti di lingua nei diversi ordini di scuola del primo ciclo di istruzione.» (dall'Introduzione di Silvia Gilardoni)
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Didattica delle lingue e curricolo verticale: una proposta operativa per la scuola
Didattica delle lingue e curricolo verticale: una proposta operativa per la scuola
Titolo | Didattica delle lingue e curricolo verticale: una proposta operativa per la scuola |
Curatore | Silvia Gilardoni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Editore | EDUCatt Università Cattolica |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 10/2020 |
ISBN | 9788893357159 |
€6,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90