Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Silvia Gilardoni

Approcci integrati plurilingui all'università. Metodi, formazione, esperienze
22,00

Apprendere e insegnare le lingue. La ricerca nella didattica

Apprendere e insegnare le lingue. La ricerca nella didattica

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 368

Come insegnare e far apprendere le lingue in un mondo dove se ne mescolano decine? È la sfida di questo libro nato da una pluriennale esperienza di alcuni dei maggiori specialisti italiani di didattica delle lingue. L'insegnamento-apprendimento delle lingue è una pratica comunicativa, che si nutre dell'esperienza dei docenti e del dialogo in atto con gli studenti. La riflessione su quel che accade a lezione, confrontato con i risultati degli studi, consente di capire sempre più profondamente le dinamiche che caratterizzano i processi di apprendimento linguistico, per migliorare costantemente la didattica in contesti che mutano incessantemente. Gli studi e i casi presentati tengono conto di diverse lingue (inglese, tedesco, russo, francese, cinese e altre ancora), intercettano le esigenze di un'educazione plurilingue e pluriculturale, si soffermano su una varietà di contesti di apprendimento, facendo riferimento alla ricerca applicata come atteggiamento che orienta pratiche didattiche di successo.
27,00

I nomi commerciali nella didattica dell'italiano L2. Un viaggio nel mondo del design italiano

I nomi commerciali nella didattica dell'italiano L2. Un viaggio nel mondo del design italiano

Silvia Gilardoni

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2020

pagine: 200

«Il nome commerciale come elemento del sistema di una lingua interessa la ricerca linguistica, in cui rappresenta un campo di indagine dell'onomastica, l'onomastica commerciale, che analizza la forma, il significato, l'origine, la diffusione e l'uso dei nomi propri attribuiti ad aziende e prodotti, o anche, in senso più ampio, a esercizi commerciali, chiamati anche con il termine di "marchionimi". I marchionimi, come parte di una terminologia specialistica, possono poi riguardare anche gli studi di terminologia applicata e, se diventano nomi comuni, entrano negli interessi della lessicografia. In questo lavoro vogliamo affiancare allo studio linguistico dei nomi commerciali la prospettiva di ricerca della glottodidattica, considerando i nomi di aziende e prodotti come parte integrante di una lingua e di una cultura oggetto di apprendimento. L'attenzione è rivolta in particolare alla didattica dell'italiano L2, con l'obiettivo di evidenziare il ruolo che i nomi commerciali possono assumere nell'insegnamento e nell'apprendimento dell'italiano L2, quali fattori di attrattività e diffusione della lingua e cultura italiana nel mondo» (dall'Introduzione).
25,00

Didattica delle lingue e curricolo verticale: una proposta operativa per la scuola

Didattica delle lingue e curricolo verticale: una proposta operativa per la scuola

Libro: Libro in brossura

editore: EDUCatt Università Cattolica

anno edizione: 2020

pagine: 116

«Con la nascita degli Istituti comprensivi, destinati a raccogliere in un'unica realtà la scuola dell'infanzia, la scuola primaria e la secondaria di primo grado, nella scuola italiana è stato elaborato il concetto di curricolo verticale, un percorso mirato allo sviluppo di competenze e conoscenze nelle diverse discipline, da realizzare in una prospettiva di continuità per accompagnare la formazione dello studente dai tre ai quattordici anni, fino al raggiungimento del profilo formativo in uscita all'ultimo anno della scuola secondaria di primo grado. Un curricolo verticale delle lingue straniere si propone dunque come uno strumento di lavoro per organizzare il percorso della formazione nelle lingue straniere, attraverso la definizione di obiettivi di apprendimento e la progettazione di azioni didattiche condivise dai docenti di lingua nei diversi ordini di scuola del primo ciclo di istruzione.» (dall'Introduzione di Silvia Gilardoni)
6,00

Plurilinguismo e comunicazione. Studi teorici e prospettive educative
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.