Cosa accade quando una calamità naturale colpisce un determinato territorio? Esiste una griglia comportamentale di condotte virtuose capaci di assicurare la pronta ripresa sociale ed economica di quel territorio? È possibile sviluppare una narrazione della calamità e della comunità che salvaguardi la reputazione del territorio? E che responsabilità ha o può avere la comunicazione in questo processo multidisciplinare? Affiancato dagli esempi dei terremoti che hanno colpito L'Aquila (2009) e l'Emilia- Romagna (2012) - e dai due differenti approcci comunicativi che ne hanno caratterizzato il processo di ripresa - il racconto del terremoto che ha colpito l'area dell'Italia centrale nel 2016 diventa, per il lettore, ulteriore stimolo nell'economia di un percorso di consultazione sempre più interconnesso, sempre più votato alla ricerca di un bilanciamento tra le condotte tecniche (attività di prevenzione e individuazione delle aree vulnerabili) e l'attitudine ad un'attività di ascolto trasversale e costante, positivamente orientata verso tutti i pubblici interessati.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Disastri naturali: una comunicazione responsabile? L'Aquila, l'Emilia-Romagna e il centro Italia. Verso un modello strutturato di ascolto e resilienza attiva
Disastri naturali: una comunicazione responsabile? L'Aquila, l'Emilia-Romagna e il centro Italia. Verso un modello strutturato di ascolto e resilienza attiva
Titolo | Disastri naturali: una comunicazione responsabile? L'Aquila, l'Emilia-Romagna e il centro Italia. Verso un modello strutturato di ascolto e resilienza attiva |
Curatori | Stefano Martello, Biagio Oppi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Biblioteca |
Editore | Bononia University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 11/2017 |
ISBN | 9788869232794 |
€20,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50